NB

NB: alla fine della lista degli aggiornamenti clicca su "MOSTRA ALTRO" (purtroppo scritto in piccolo) e se ne apriranno molti altri

AGGIORNAMENTI DA SITI E BLOG

REDATTORE SOCIALE

REDATTORE SOCIALE

SITO SORDELLI

SERVIZI SOCIALI WEB RADIO

GIORNALE RADIO SOCIALE

VITA BANDI E FINANZIAMENTI

NONPROFIT ONLINE

FONDAZIONE CARIPLO

STUDIO EXCURSUS

SODALITAS

PROGETTO EDU (DROGA)

DA TWITTER

MSF

OFFERTE LAVORO SOCIALE

FINANZIAMENTI COMUNITARI

ISTITUTO ITALIANO DELLA DONAZIONE

L'ANELLO DEBOLE

MEMORIE MIGRANTI

ANIMAZIONE SOCIALE

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA

UIDU

CASA DELLA CARITA'

PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE

mercoledì 7 maggio 2014

PROPOSTE DEL CPP (CENTRO PSICOPEDAGOGICO PER L'EDUCAZIONE E LA GESTIONE DEI CONFLITTI)

ufficio.stampa@cppp.it
A

Oggi alle 5:08 PM

A maggio fai il pieno di competenze!

Il workshop vi aiuterà a scardinare quelle pratiche inefficaci come insistere, urlare,
fare domande inquisitorie, voler essere amici.
Durante questo percorso formative scoprirete un modo nuovo e più efficace
per stare con i vostri figli basato sull’ buone pratiche basate sul ascolto
e negoziazione, resistenza e silenzio attivo, gioco di squadra
e convergenza educativa sul padre.

Si possono usare in momenti diversi: nella fase di preparazione a un lavoro sul conflitto
o sulle emozioni, per stimolare la narrazione di ciascuno rispetto al proprio modo
di percepire l’organizzazione, per ricostruire e comprendere un conflitto in corso,
per supportare il gruppo nel cogliere le emozioni altrui ed esprimere le proprie.

Evitare il conflitto significa privarsi di una possibilità di apprendimento relazionale
interpersonale e di gruppo.
Questo workshop fornisce le coordinate per attivare
processi di consapevolezza e per imparare a partire dalle proprie modalità
tradizionali di affrontare i conflitti.

Il laboratorio di conversazione maieutica è uno strumento specifico
per creare un confronto che
consente di vedere vari punti di vista
e di arrivare a una specifica decisione di gruppo, attraverso l'uso
della domanda.

È particolarmente utile nei contesti formativi con adolescenti.


Per la gestione del morsicatore è importante saper osservare
il bambino ma è altrettanto importante sapere quando è il caso
di intervenire e quando no, quando un bambino è effettivamente
ingestibile e quando invece ha atteggiamenti di sfida.



L'intimità attiva una sensazione di controllo reciproco che, nelle situazioni
di difficoltà, può prendere la forma dell'offesa personale.

Vivere i conflitti nella coppia come occasione autoregolativa
e come opportunità di crescita personale consente a enrambi di evolvere e di affrontare nuove sfide.





Centro Psicopedagogico per l'educazione
e la gestione dei conflitti

Via Campagna 83, 29121 Piacenza
tel. e fax 0523.498594
www.cppp.it