CON AMNESTY INTERNATIONAL ITALIA
“FERMIAMO LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE”
CAMPAGNA CON SMS SOLIDALE 45599 DAL
23 FEBBRAIO AL 16 MARZO 2014
A infliggerla sono gli uomini di casa,
mariti, compagni, fidanzati, padri. E’ la violenza domestica, un crimine
che in Italia non viene denunciato in oltre il 90 per cento dei casi. A
esserne vittime sono sempre le donne. Di queste, oltre 100 ogni anno vengono
uccise per mano di un uomo. Nella maggior parte dei casi il colpevole e’
un partner o un ex partner, solo in rare circostanze si tratta di uno sconosciuto.
La violenza contro le donne e’ uno
scandalo dei diritti umani. Fermarla e’ urgente e necessario.
Per difendere le donne che, ogni giorno
in Italia, subiscono violenze e rischiano la vita e per restituire loro
una vita in cui il rispetto dei diritti sia garantito e protetto, in occasione
dell’8 marzo - Giornata internazionale della donna, Amnesty International
Italia lancia una campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi tramite
SMS solidale al 45599 che sara’ attiva dal 23 febbraio al 16 marzo.
Alla campagna, che sara’ online dalle
00.01 di domenica 23 febbraio sul sito http://sms.amnesty.it/,
hanno aderito Alessandro Gassmann, Cesara Buonamici, Andrea Sartoretti,
Antonella Elia, Claudia Gerini, Giulia Bevilacqua, Maria Grazia Capulli,
Ottavia Piccolo, Sabrina Impacciatore, Valentina Lodovini, Yvonne Scio’,
Dacia Maraini, Carmen Consoli, Max Gazze’ e Afterhours.
Attraverso la campagna, Amnesty International
Italia intende sollecitare le istituzioni a promuovere una legge specifica
sulla parita’ di genere, il finanziamento e l'aumento dei centri d’accoglienza
per le vittime di violenza e un adeguato coordinamento tra la magistratura,
la polizia e gli operatori sociosanitari. L’organizzazione per i diritti
umani realizzera’ inoltre attivita’ che favoriscano una maggiore sensibilizzazione
della societa’ civile, delle istituzioni scolastiche e degli organi di
informazione per una rappresentazione non stereotipata e non discriminatoria
delle donne.
Fermare il femminicidio e la violenza
contro le donne e’ una delle richieste contenute nell’Agenda in 10 punti
per i diritti umani che Amnesty International Italia ha presentato a tutti
i candidati e leader di coalizione, nell’ambito della campagna “Ricordati
che devi rispondere”, nel corso dell’ultima campagna elettorale. Tale
richiesta e’ stata sottoscritta da 117 parlamentari.
Dopo la ratifica parlamentare, il 19
giugno 2013, della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione
e la lotta contro la violenza sulle donne e la violenza domestica (Convenzione
di Istanbul), l’8 agosto il governo ha approvato un decreto legge - convertito
in legge il 15 ottobre - contenente una serie di misure repressive nonche’
di tutela delle vittime della violenza avvenuta, riconoscendo in questo
modo l’esistenza di una situazione grave ma non ancora adeguatamente affrontata.
Amnesty International Italia ritiene
essenziale, nello spirito della Convenzione di Istanbul, che venga attribuita
importanza prioritaria alle misure di prevenzione della violenza nei confronti
delle donne. Per questo, in contemporanea con l’sms solidale, ha lanciato
un appello al presidente del Consiglio e ai presidenti del Senato della
Repubblica e della Camera dei Deputati (www.amnesty.it/fermiamo-violenza-contro-donne).
Numero di SMS solidale: 45599
Periodo: 23 febbraio – 16 marzo 2014
Il valore della donazione sara’ di
1 euro per ciascun SMS inviato da cellulari TIM, Vodafone, WIND, 3, PosteMobile,
CoopVoce, No’verca. Sara’ di 2 euro per ciascuna chiamata fatta sempre
al 45599 da rete fissa TeleTu e TWT e di 2/5 euro per ciascuna chiamata
fatta allo stesso numero da rete fissa Telecom Italia, Infostrada e Fastweb.
FINE DEL COMUNICATO
Roma, 21 febbraio 2014
Per interviste:
Amnesty International Italia – Ufficio
Stampa
Tel. 06 4490224 – cell. 348 6974361,
e-mail: press@amnesty.it