Assessore Majorino: “Proseguiamo i progetti realizzati con la Rete di associazioni, bando in corso per 150.000 euro”Milano, 21 aprile 2016 – Dal 2012 ad oggi l’Amministrazione comunale ha posto l’assistenza e il sostegno ai malati di Alzheimer e alle loro famiglie tra le sue priorità raggruppando intorno ad un Tavolo le realtà presenti e attive da tempo sul territorio della città. Dal Tavolo è nata nel 2013 una “Rete per l’Alzheimer” che ha proposto e realizzato diversi progetti, dall’ampliamento di servizi già esistenti, all’avvio di nuovi. In questi giorni è in corso il bando (chiuderà il 27 aprile) per complessivi 150.000 euro messi a disposizione dal Comune. Saranno utilizzati per la prosecuzioni di diverse attività sostenute da questa Amministrazione: il numero verde gratuito 800 679 679, per informare i cittadini e indirizzarli ai servizi già esistenti; la conduzione dei nove Alzheimer Café dove si svolgono attività ludico-ricreative e di sostegno ai familiari; interventi non farmacologici, dalla pet-therepy, all’attività motoria, dalla musicoterpia ai laboratori espressivi; due centri di incontro e coordinamento “Modello Meeting Center” che impiegheranno psicologi, psicomotricisti, educatori, terapisti occupazionali e della riabilitazione. Con le stesse risorse saranno avviati nove corsi di formazione per familiari e assistenti (caregiver) svolte in sedi decentrate nelle nove zone.“Con queste risorse e il lavoro di uffici e servizi – afferma l’assessore alle Politiche sociali, Pierfrancesco Majorino questa mattina intervenuto al convegno al Pio Albergo Trivulzio – sosteniamo il lavoro dalle associazioni che si occupano di malati di Alzheimer e delle loro famiglie. Da qualche anno le abbiamo riunite intorno ad unico Tavolo, coordinato dal Comune. Questo ci ha permesso di condividere esperienze e competenze, di moltiplicare le risorse le e azioni offrendo ai cittadini nuove possibilità di assistenza e accompagnamento, di prevenzione e di orientamento. Il decadimento cognitivo e la malattia di Alzheimer sono una delle condizioni più difficili da affrontare da soli, sia per il malato, sia per le famiglie. I progetti che realizzeremo e potenzieremo sono rivolti ad alleviare e a sostenere questa fragilità. Tra questi abbiamo messo a punto la carta dei diritti delle persone con decadimento cognitivo proprio a difesa e tutela di chi, nonostante la malattia, deve poter vivere il più possibile in condizioni di parità per cure e dignità”.Lo scorso 4 aprile l’Amministrazione comunale ha pubblicato un avviso per la presentazione delle proposte di progetto. L’avviso è rivolto ad Associazioni, Enti e Istituzioni del Terzo e Quarto Settore anche in partenariato tra loro, che da non meno di 24 mesi svolgono attività di assistenza e supporto socio-ricreativo nei confronti delle persone con decadimento cognitivo e malattia di Alzheimer. Il bando si chiuderà il mercoledì prossimo, 27 aprile.I Centri di psicologia per l’anziano e per l’Alzheimer sono stati aperti due anni fa da questa Amministrazione e sono presenti in tutte e nove le zone di decentramento. L’anno scorso hanno coinvolto 1.550 nuclei familiari con persone affette da decadimento cognitivo, demenza e malattia di Alzheimer. Tutti gli interventi si caratterizzano per l'azione di supporto, aiuto ed accompagnamento alle famiglie e ai caregiver.Queste le sedi dei Centri:- Zona 1 via Strehler 2 Cam Garibaldi;- Zona 2 via Pindaro 44 Rsa Pindaro;- Zona 3 via Pitteri 81 Rsa Santa Giulia- Zona 4 via dei Cinquecento 19 Rsa Casa per Coniugi;- Zona 5 via Spaventa 19 Laboratorio Occupazionale “Il Posto delle Fragole”;- Zona 6 via di Rudinì 3 Cma Famagosta;- Zona 7 via Anselmo da Baggio 54 Cma Baggio;- Zona 8 via Aldini 72 Centro Socio Ricreativo Aldini;- Zona 9 via Brivio 2/4 Cma Brivio.Gli Alzheimer Cafè con attività seguite dalle diverse associazioni sono:- Zona 1 - CSRC "Mozart", via Mozart 16/b;- Zona 2 - RSA Pindaro, via Pindaro 44;- Zona 3 - CSRC Ricordi, via Boscovich 42- Zona 4 - RSA Gerosa Brichetto, via Mecenate 96;- Zona 5 - Laboratorio di terapiaoccupazionale, via Spaventa 19;- Zona 6 - Piccolo principe Coop. sociale, via Rimini 29;- Zona 7 - CSRC Carlo Poma, via Caio Mario 18;- Zona 7 - PAT/RSA Bezzi, via Bezzi 10;- Zona 8 - CSRC Appennini, via Appennini 94/a;- Zona 9 - Circolo ARCI Metissage, via de Castilla 8.Segreteria Ufficio Stampa - Comune di MilanoTel +39 02 884 50150
Osservatorio di compliance ESG/ 142
1 ora fa