AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI DA SITI E BLOG DEL SOCIALE - NEWS, BANDI, OFFERTE LAVORO... (blog di Paolo Teruzzi)
Visualizzazioni totali
325445
AGGIORNAMENTI DA SITI E BLOG
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
L’IA redditizia? Quanto più sarà etica1 giorno fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
IL DIRITTO PER TUTTI DI VIVERE LA CITTA’2 giorni fa
-
-
Dal 1945, per i diritti di tutti.2 giorni fa
-
Campi di volontariato in Turchia3 giorni fa
-
-
-
-
-
-
L’alfabeto dei diritti4 giorni fa
-
-
-
-
-
-
-
laboratorio di fumetto! dal 7 aprile1 settimana fa
-
-
Tour di Heena Baek in Italia1 settimana fa
-
-
-
Nella direzione opposta1 settimana fa
-
-
-
Consumi di droghe e giovanissimi2 settimane fa
-
-
-
-
-
52.200 visitatori a Fa’ la cosa giusta! 20252 settimane fa
-
-
Mdma3 settimane fa
-
-
-
-
-
sabato 8 Marzo 2025 – vademecum dello sciopero4 settimane fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Commento per la donazione1 anno fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Lululemon Athletica Inc. | 20231 anno fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
2 | 20222 anni fa
-
-
Assunzioni in Webuild3 anni fa
-
-
Voci di dentro n. 393 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
SPID FACILE IN ANAGRAFE4 anni fa
-
SPID FACILE IN ANAGRAFE4 anni fa
-
-
-
-
-
-
prova5 anni fa
-
-
-
-
-
-
Campagna Io Accolgo5 anni fa
-
-
SARA LA KALI5 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Sindaco di Riace6 anni fa
-
29/09/2018 Presidio6 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
Il femminicidio dell’homo migrans7 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Fratelli d’Italia8 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Senza etichette9 anni fa
-
-
-
Dzemila, donna e rom10 anni fa
-
VAI AL NUOVO BLOG11 anni fa
-
VAI AL NUOVO BLOG11 anni fa
-
-
VAI AL NUOVO BLOG11 anni fa
-
ANDATE AL NUOVO BLOG11 anni fa
-
-
-
i corsi di settembre12 anni fa
-
Beni confiscati alle mafie15 anni fa
-
L'abusante sessuale >>>>>15 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
venerdì 29 aprile 2016
giovedì 28 aprile 2016
A Vimercate arriva SOS Mamme: uno sportello di aiuto e di ascolto per le Neo-Mamme
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#SOSMAMME
mercoledì 27 aprile 2016
Adozioni: Agenzia nazionale, otto voci per analizzare la proposta
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#adozioneinternazionale
Kit antibullismo per studenti, famiglie e insegnanti | Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#kitantibullismo
29/4 Palazzo Marino - Oltre l’emergenza: una rete per i minori stranieri non accompagnati
Venerdì 29 aprile, a Palazzo Marino, un incontro per gli operatori del settore promosso dal progetto Emergenze Sostenibili
leggi tutto qui:
CeAS | Centro Ambrosiano di Solidarietà Onlus
............
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#minoristranierinonaccompagnanti
lunedì 25 aprile 2016
domenica 24 aprile 2016
Fondazione Vittorio Arrigoni - Home
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#fondazionevittorioarrigoni
venerdì 22 aprile 2016
IL GOTHA DELLA SCIENZA MONDIALE CHIEDE LA DEPENALIZZAZIONE DELLE DROGHE
leggi tutto qui: CesDop
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#depenalizzazione,
#DROGHE
Pronto soccorso autismo
leggi tutto qui: Index
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#autismo,
#prontosoccorsoautismo
ARRIVA IL CONGEDO PER LE DONNE VITTIME DI VIOLENZA
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#CONGEDO,
#violenzasulledonne
4/5 Naga - "(Ben)venuti! Indagine sul sistema d'accoglienza dei richiedenti asilo a Milano e provincia"
4 MAGGIO 2016 alle ORE 11.00
presso NAGA, in Via Zamenhof 7a - Milano
CONFERENZA STAMPA di presentazione del Rapporto
(Ben)venuti!
Indagine sul sistema d'accoglienza
dei richiedenti asilo a Milano e provincia.
leggi tutto qui: Naga - (Ben)venuti!
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#naga,
#richiedentiasilo,
#RIFUGIATI
giovedì 21 aprile 2016
ALZHEIMER. ASSISTENZA A MALATI E FAMIGLIE CON NUMERO VERDE, CENTRI DI PSICOLOGIA E ALZHEIMER CAFÉ
Assessore Majorino: “Proseguiamo i progetti realizzati con la Rete di associazioni, bando in corso per 150.000 euro”Milano, 21 aprile 2016 – Dal 2012 ad oggi l’Amministrazione comunale ha posto l’assistenza e il sostegno ai malati di Alzheimer e alle loro famiglie tra le sue priorità raggruppando intorno ad un Tavolo le realtà presenti e attive da tempo sul territorio della città. Dal Tavolo è nata nel 2013 una “Rete per l’Alzheimer” che ha proposto e realizzato diversi progetti, dall’ampliamento di servizi già esistenti, all’avvio di nuovi. In questi giorni è in corso il bando (chiuderà il 27 aprile) per complessivi 150.000 euro messi a disposizione dal Comune. Saranno utilizzati per la prosecuzioni di diverse attività sostenute da questa Amministrazione: il numero verde gratuito 800 679 679, per informare i cittadini e indirizzarli ai servizi già esistenti; la conduzione dei nove Alzheimer Café dove si svolgono attività ludico-ricreative e di sostegno ai familiari; interventi non farmacologici, dalla pet-therepy, all’attività motoria, dalla musicoterpia ai laboratori espressivi; due centri di incontro e coordinamento “Modello Meeting Center” che impiegheranno psicologi, psicomotricisti, educatori, terapisti occupazionali e della riabilitazione. Con le stesse risorse saranno avviati nove corsi di formazione per familiari e assistenti (caregiver) svolte in sedi decentrate nelle nove zone.“Con queste risorse e il lavoro di uffici e servizi – afferma l’assessore alle Politiche sociali, Pierfrancesco Majorino questa mattina intervenuto al convegno al Pio Albergo Trivulzio – sosteniamo il lavoro dalle associazioni che si occupano di malati di Alzheimer e delle loro famiglie. Da qualche anno le abbiamo riunite intorno ad unico Tavolo, coordinato dal Comune. Questo ci ha permesso di condividere esperienze e competenze, di moltiplicare le risorse le e azioni offrendo ai cittadini nuove possibilità di assistenza e accompagnamento, di prevenzione e di orientamento. Il decadimento cognitivo e la malattia di Alzheimer sono una delle condizioni più difficili da affrontare da soli, sia per il malato, sia per le famiglie. I progetti che realizzeremo e potenzieremo sono rivolti ad alleviare e a sostenere questa fragilità. Tra questi abbiamo messo a punto la carta dei diritti delle persone con decadimento cognitivo proprio a difesa e tutela di chi, nonostante la malattia, deve poter vivere il più possibile in condizioni di parità per cure e dignità”.Lo scorso 4 aprile l’Amministrazione comunale ha pubblicato un avviso per la presentazione delle proposte di progetto. L’avviso è rivolto ad Associazioni, Enti e Istituzioni del Terzo e Quarto Settore anche in partenariato tra loro, che da non meno di 24 mesi svolgono attività di assistenza e supporto socio-ricreativo nei confronti delle persone con decadimento cognitivo e malattia di Alzheimer. Il bando si chiuderà il mercoledì prossimo, 27 aprile.I Centri di psicologia per l’anziano e per l’Alzheimer sono stati aperti due anni fa da questa Amministrazione e sono presenti in tutte e nove le zone di decentramento. L’anno scorso hanno coinvolto 1.550 nuclei familiari con persone affette da decadimento cognitivo, demenza e malattia di Alzheimer. Tutti gli interventi si caratterizzano per l'azione di supporto, aiuto ed accompagnamento alle famiglie e ai caregiver.Queste le sedi dei Centri:- Zona 1 via Strehler 2 Cam Garibaldi;- Zona 2 via Pindaro 44 Rsa Pindaro;- Zona 3 via Pitteri 81 Rsa Santa Giulia- Zona 4 via dei Cinquecento 19 Rsa Casa per Coniugi;- Zona 5 via Spaventa 19 Laboratorio Occupazionale “Il Posto delle Fragole”;- Zona 6 via di Rudinì 3 Cma Famagosta;- Zona 7 via Anselmo da Baggio 54 Cma Baggio;- Zona 8 via Aldini 72 Centro Socio Ricreativo Aldini;- Zona 9 via Brivio 2/4 Cma Brivio.Gli Alzheimer Cafè con attività seguite dalle diverse associazioni sono:- Zona 1 - CSRC "Mozart", via Mozart 16/b;- Zona 2 - RSA Pindaro, via Pindaro 44;- Zona 3 - CSRC Ricordi, via Boscovich 42- Zona 4 - RSA Gerosa Brichetto, via Mecenate 96;- Zona 5 - Laboratorio di terapiaoccupazionale, via Spaventa 19;- Zona 6 - Piccolo principe Coop. sociale, via Rimini 29;- Zona 7 - CSRC Carlo Poma, via Caio Mario 18;- Zona 7 - PAT/RSA Bezzi, via Bezzi 10;- Zona 8 - CSRC Appennini, via Appennini 94/a;- Zona 9 - Circolo ARCI Metissage, via de Castilla 8.Segreteria Ufficio Stampa - Comune di MilanoTel +39 02 884 50150
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#alzheimer
mercoledì 20 aprile 2016
Pubblicati sul sito dell’Agenzia delle entrate gli elenchi dei beneficiari del 5 per mille 2014
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#5x1000
martedì 19 aprile 2016
lunedì 18 aprile 2016
L’ORTO-GIARDINO DI VIA ADDA: COME PARTECIPARE | cityfarmers
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#cityfarmers,
#ortogiardinoviaadda
Uno studio dimostra che con la fine di Mare nostrum muoiono più migranti - Stefano Liberti - Internazionale
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#mortinelmediterraneo
SIG.RE & SIG.RI IL WELFARE E’ SPARITO – PODCAST 12 APRILE 2016 | Radio Kairos 105.85 fm – Bologna
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#welfare
Educatori contro i tagli: VII Incontro RENOS – Rete Nazionale Operatori Sociali
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#operatorisociali,
#renos
Riforma della sanità lombarda: i lavori riprendano in fretta | CeAS
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#forumsalutementale,
#lombardia,
#riformasanità
Bando UniCredit Foundation per la formazione per la gestione di Alzheimer Caffè | Infocontinua Terzo Settore
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#alzheimer,
#BANDI,
#FINANZIAMENTI,
#unicreditfoundation
domenica 17 aprile 2016
venerdì 15 aprile 2016
giovedì 14 aprile 2016
PROROGATO IL BANDO "FARE FRANCHISING IN LOMBARDIA"
leggi qui: MonzaNews
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#farefranchising
mercoledì 13 aprile 2016
Idomeni, un'analisi giuridica sui diritti negati ai migranti - Asgi
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#dirittiumani,
#idomeni,
#MIGRANTI
lunedì 11 aprile 2016
Il volontariato promuove la riforma del terzo settore. Ma con riserva - Redattore Sociale
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#RIFORMATERZOSETTORE,
#terzosettore
VISIONE PARZIALE, diario di un malato di Alzheimer. Fotografie tratte da: Fondazione PORTA SPINOLA di Mariano Comense: Alzheimer e … dintorni, un percorso di conoscenza e approfondimento sulle DEMENZE, dal 2 aprile al 6 giugno 2016 « POLITICHE SOCIALI e SERVIZI
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#alzheimer
La Toscana verso l’abolizione della contenzione « forumsalutementale.it
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#contenzione,
#salutementale,
#tso
NOVITA' WELFARE A MILANO
WELFARE. NASCERANNO SEI NUOVE CASE SOLIDALI: UN CINEMA INTERCULTURALE, SPAZI E ATTIVITÀ PER PERSONE CON DISABILITÀ, AUTO MUTUO AIUTO ALLE FAMIGLIE, CENTRI PER L’INFANZIA
Assegnati i sei nuovi spazi tramite bando alle associazioni del territorio oggi durante un incontro al Forum delle Politiche socialiMilano, 7 aprile 2016 – Nascono sei nuove Case Solidali in tre zone della città. In sei spazi assegnati dal Comune di Milano, alcuni dei quali in disuso da tempo, sorgeranno nuove attività sociali dedicate a persone con disabilità e problematiche specifiche. Si tratta comunità alloggio, luoghi di aggregazione e sostegno alla famiglia, centri di accoglienza temporanea per persone in difficoltà, progetti di sharing economy e anche un cinema, che ospiterà rassegne di film in lingua originale provenienti dai paesi d’origine delle comunità straniere che vivono a Milano. Le chiavi “simboliche” degli spazi sono state consegnate alle associazioni vincitrici del bando questa mattina dall’assessore alle Politiche sociali Pierfrancesco Majorino in occasione del Forum delle Politiche sociali, in corso in questi giorni, presso la Casa Solidale di via Sant’Erlembardo 4. Le nuove Case Solidali sorgeranno in Zona 2 (via Sant'Erlembardo), Zona 4 (via Mincio), Zona 7 (via Gervasini) e Zona 9 (via Pollini e via Pallanza).“Siamo molto orgogliosi di consegnare le chiavi, anche se per il momento ancora simbolicamente, alle associazioni vincitrici del bando Case Solidali – ha dichiarato l’assessore alle Politiche sociali Pierfrancesco Majorino - : sei nuovi spazi di aggregazione e coesione sociale nasceranno in diverse Zone della città. Recuperare gli spazi pubblici in disuso e metterli a disposizione della città è una questione molto importante per realizzare buone Politiche sociali e credo che lo sarà sempre di più. Milano, lo sappiamo bene, nonostante in questi 5 anni abbiamo fatto molto in questo senso, è ancora ricca di luoghi vuoti in attesa di essere rigenerati”.Le nuove Case Solidali – i progettiVia Sant’Erlembardo 4 (Zona 2) assegnato a Ledha
Sorgerà qui il Centro “Progetto di Vita” per la Vita Indipendente ed Autonoma. Si tratta dell’unica Agenzia per la Vita Indipendente presente sul territorio milanese riconosciuta a livello regionale, che svolge il ruolo di promozione dei diritti per le Persone con Disabilità, pertanto all’interno della Casa Solidale svolgerà queste attività in rappresentanza del mondo associativo. Vita Indipendente è una filosofia e un movimento internazionale che promuove la autodeterminazione delle persone con disabilità, il rispetto a sé stessi e le pari opportunità e che, attraverso il superamento della semplice logica dell'assistenzialismo e dell'istituzionalizzazione, mira alla piena inclusione nella società e nella collettività.Via Sant’Erlembardo 4 (Zona 2) assegnato al Consorzio Sir
Il “Progetto Autismo in rete” si dedicherà a realizzare attività finalizzate a informare, orientare e sensibilizzare e innovare sulle tematiche occupazionali e lavorative. Coinvolte le associazioni Aquilone Onlus, Angsa Lombardia, Gruppo Asperger, Ledha Milano, Cooperativa LEM, Politecnico.Via Sant’Erlembardo 4 (Zona 2) assegnato a L’Ortica e a Dosso verde
Anche qui saranno realizzate attività laboratoriali rivolti a persone con autismo, in cui sia prevalente l’elemento creativo e artigianale quale mezzo per la realizzazione di oggetti di qualità.Via Sant’Erlembardo 4 (Zona 2) assegnato ai Genitori Gorla
Il progetto prevede di utilizzare lo spazio come punto di supporto per le famiglie con disabili o problematicità specifiche, dove poter realizzare attività di Auto Mutuo-Aiuto. La zona attigua alla Casa Solidale di via Sant’Elembardo rappresenta un punto di riferimento per le famiglie con bambini con disabilità essendoci altre strutture che trattano la stessa problematicità. Si intende realizzare uno spazio di aggregazione per le famiglie in cui effettuare incontri liberi, incontri tematici, laboratori, servizi di formazione e informazione, capaci di integrare il Territorio con le risorse presenti. Attivare meccanismi di inclusione sociale che coinvolgano anche le famiglie dei minori e che rappresentino uno strumento potente di prevenzione del disagio giovanile e di realizzazione delle condizioni che favoriscano l’integrazione.Via Sant’Erlembardo 4 (Zona 2) assegnata all’associazione Art Up
L’obiettivo di Art Up è di superare le barriere sull’integrazione lavorativa per pazienti psichiatrici, promuovendo l’accessibilità non solo degli spazi fisici, ma anche di quelli mentali, attraverso l’arte, atteggiamento riassumibile nello slogan: “Hai paura della follia? Noi parliamo d’arte”. Il progetto prevede di utilizzare lo spazio come punto di supporto per le famiglie con disabili o problematicità specifiche, dove poter realizzare attività di Auto Mutuo-Aiuto.Via Mincio 4 (Zona 4) a Animondo OnlusIl progetto “In Co.Mincio a fare …” è stato pensato per coinvolgere varie fasce di popolazione, avvalendosi, in un ottica di pluralità di competenze, di diverse associazioni del territorio. I cardini del progetto sono: l’arte del fare, la famiglia e la sharing economy. L’arte del fare è dedicato ai ragazzi con diagnosi funzionale o lievi disabilità, con l’obiettivo di potenziare e/o recuperare il maggior grado di autonomia possibile in soggetti compromessi, in qualche misura, nella propria autosufficienza, guidati da una persona educativa qualificata. La famiglia dove esistono sempre più variabili nella loro conformazione, sempre più importanti come rete che permette ai singoli la resilienza, come motori di un welfare che in parte si autocostruisce dal basso e che va però sostenuto e rinforzato. La Sharing Economy, l’intenzione è di intercettare le famiglie, i singoli e gli anziani della zona coinvolgendoli in azioni di economia condivisa, conviviale solidale e partecipata veicolando la cultura all’intero di un incontro.Via don Gervasini 1 (Zona 7) assegnato a “Un Gabbiano per il Quartiere - Noi come gli Altri”
Sarà realizzato un progetto di residenzialità per una Comunità Alloggio rivolta a persone con disabilità intellettiva e motoria e saranno aperti spazi aggregativi per i cittadini. La Comunità Alloggio accoglierà 10 persone adulte (8 inserite stabilmente e 2 per periodi di sperimentazione e/o sollievo). La comunità sarà operativa 365 giorni all’anno 24 ore su 24 con la presenza di operatori e volontari. La Comunità alloggio svolgerà la funzione di residenza abitativa e risponderà ai bisogni della persona con disabilità offrendo un ambiente protetto, attività tese a mantenere e recuperare i livelli di autonomia delle persone adulte con disabilità, sostegno alle famiglie, momenti socializzanti. Inoltre s’intente rispondere anche ai bisogni del territorio offrendo servizi polivalenti e funzionali a diverse necessità come corsi di formazione, corsi legati al benessere della persona e l’accudimento per persone anziane divenute disabili, attività legate al modello dell’housing sociale servizi orientati al sollievo e sostegno delle famiglie con figli minori, disabili e normodotati momenti informali e aggregativi col vicinato.Via Livigno 9 (Zona 9) assegnato all’associazione Nuovo Armenia
Un progetto di coesione sociale che utilizzerà il cinema come strumento d’integrazione e di dialogo interculturale per le numerose comunità straniere presenti nei quartieri di Dergano e Bovisa. Attraverso il cinema, i dibattiti e gli eventi le comunità compresa quella italiana, possono presentarsi, far conoscere la propria cultura, mantenere viva la lingua d’appartenenza, promuovere sé stesse e dialogare tra loro, divulgare la cultura cinematografica dei lori paesi di origine, oltre che andare semplicemente al cinema e vedere film nella loro lingua. L’obiettivo è proiettare film in lingua e con sottotitoli in italiano provenienti dai paesi d’origine delle comunità straniere che vivono nei quartieri di Dergano e Bovisa. Il Nuovo Armenia è un laboratorio culturale sperimentale, uno strumento didattico, un bar, in coworking, uno spazio verde e uno spazio a disposizione della cittadinanza, delle associazioni e delle fasce più a rischio della società. Gli obiettivi principali consistono nel promuovere la coesione sociale nell’area di riferimento, promuovere la cultura e il linguaggio cinematografico come strumento di conoscenza e integrazione tra le diverse culture e valorizzare, sviluppare e innovare il quartiere in cui il progetto opera rendendolo centro di sostegno dei ascolto e di aiuto alle famiglie di Milano e hinterland dove ci sarà la presenza di un assistente sociale o counselleur e volontari che collaborano con i servizi pubblici e privati del territorio. L’obiettivo è la creazione di un punto di riferimento e rifornimento di alimenti e articoli per la prima infanzia (0 – 3) e per il sostegno alle giovani famiglie di Milano e hinterland milanese che vivono un disagio economico.Via Pallanza 26 (Zona 9) assegnato al Gruppo Volontariato VincenzianoQui sorgerà la “Porta della Solidarietà: Prima infanzia”, un emporio gestito da volontari, uno spazio di fornitura di alimenti e prodotti per la prima infanzia per il sostegno delle giovani famiglie di Milano e dell’hinterland milanese. Alle famiglie dopo verifiche di idoneità verrà assegnata una “carta acquisti” che permetterà loro una spesa gratuita per un determinato valore mensile calcolato in base alla necessità familiare. I prodotti donati sono: latte in polvere, pannolini, anti-infiammatori, passeggini, vestiario per neonati e bambini. Il progetto prevede un centro d’informazione e di supporto alle famiglie, dove verrà offerto aiuto e sostegno alla famiglia e alla figura genitoriale. Ci sarà nell’interno un punto di gioco e integrazione per le mamme e le famiglie, un centro d’ascolto in modo che l’emporio non sarà solo un luogo dove usufruire delle forniture per la prima infanzia ma sarà un centro di sostegno dei ascolto e di aiuto alle famiglie di Milano e hinterland dove ci sarà la presenza di un assistente sociale o counselleur e volontari che collaborano con i servizi pubblici e privati del territorio. L’obiettivo è la creazione di un punto di riferimento e rifornimento di alimenti e articoli per la prima infanzia (0 – 3) e per il sostegno alle giovani famiglie di Milano e hinterland milanese che vivono un disagio economico.Via Pollini 4 (Zona 9) assegnato a City Angels Lombardia OnlusIl progetto Life 24 sperimenta forme innovative di welfare di comunità dando nuove opportunità nell’ambito dell’accoglienza alla persona con le risorse e culture del territorio. L’immobile di via Pollini intende garantire caratteristiche di flessibilità e multifunzionalità assicurando una destinazione d’uso distintiva e peculiare per lo sviluppo delle diverse aree di servizio e attività. La struttura verrà suddivisa in tre nuclei con proprie specificità in riferimento agli interventi e percorsi sviluppati: un’area più riservata a tutela degli ospiti con forme di permanenza temporalmente differenziate, una sezione diurna con servizi a fruizione interna ed esterna, uno spazio a sostegno dei processi di inclusione sociale e di integrazione socio lavorativa. L’obiettivo è di promuovere la coesione sociale, il recupero e la riqualificazione dell’immobile, l’ampliamento dell’offerta dei servizi e la realizzazione di attività di interesse pubblico sul territorio.La mappa delle Case Solidali https://goo.gl/gGa0fNSegreteria Ufficio Stampa - Comune di MilanoTel +39 02 884 50150Se non desideri ricevere più alcuna comunicazione da Comunicazione Ufficio Stampa Clicca qui
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#CASESOLIDALI,
#milano,
#welfare
domenica 10 aprile 2016
MILANO : PARTE IL CROWDFUNDING CIVICO
WELFARE. PARTE IL CROWDFUNDING CIVICO PROMOSSO DAL COMUNE DI MILANOTajani – Majorino: “Abbiamo selezionato 22 progetti d’impresa ad alta vocazione sociale, che pongono al centro la persona e il suo rapporto con la città”Milano, 8 aprile 2016 – Tutto pronto per il lancio della prima piattaforma di finanziamento collettivo per la realizzazione di progetti d’impresa ad alta vocazione sociale. L’iniziativa, nata grazie alla collaborazione tra il Comune di Milano ed Eppela, il primo portale italiano di crowdfunding reward based, sarà presentata domani alle ore 11 a Palazzo Reale, in occasione del 5° Forum delle Politiche Sociali, dagli assessori Cristina Tajani (Politiche del lavoro e Sviluppo economico) e Pierfrancesco Majorino (Politiche sociali), insieme a Paola D’Agostino, advisor di Eppela.“Abbiamo ricevuto molte proposte interessanti - dichiarano gli assessori Tajani e Majorino – e alla fine abbiamo deciso di inserire in questa prima fase di sperimentazione 22 progetti, che già a partire da fine mese, avranno a disposizione un loro spazio sulla piattaforma messa a disposizione da Eppela. Si tratta di idee fortemente innovative e inclusive, che pongono al centro la persona e il suo rapporto con la città e che attraverso il crowdfunding civico avranno la reale opportunità di raccogliere i fondi necessari per poter trasformare la loro idee in un’impresa ad alto valore sociale”."Attraverso l'iniziativa promossa dal Comune di Milano – dichiara l’avvocato Paola D’Agostino - si sancisce il posizionamento del crowdfunding in Italia tra gli strumenti più innovativi di finanziamento meritocratico delle idee. Anche la pubblica amministrazione, dunque, ne riconosce il valore e ne sostiene la diffusione, confermando con ciò quelli che da sempre sono i principi cui Eppela si ispira e porta avanti: meritocrazia nel riconoscimento di valore ai progetti d'impresa di successo maggiormente sostenuti dalla collettività".I 22 progetti sono stati divisi in gruppi e saranno inseriti nell’area “Mentor” del sito www.eppela.com in quattro momenti diversi, a partire dal 29 aprile e sino a fine 2016. Ogni idea avrà a disposizione circa 40 giorni per la raccolta fondi. Le idee imprenditoriali che riusciranno a ottenere un finanziamento almeno pari alla metà dell’importo complessivo previsto per la propria realizzazione potranno beneficiare di un contributo da parte dell’Amministrazione per la restante parte non coperta, fino ad un importo massimo di 50 mila euro per ogni singolo progetto.Le proposte spaziano dalla cura e l’assistenza per gli anziani, alla creazione di piattaforme territoriali per la creazione di servizi di qualità, come ad esempio le baby-sitter condivise tra più bimbi di uno stesso quartiere. E ancora, una piattaforma web per consentire a nipoti e nonni di chiedere e offrire, dietro pagamento di un compenso, servizi e prestazioni di lavoro occasionale; un progetto per la realizzazione di piccole sale cinema e postazioni multimediali all’interno di strutture ospedaliere e case di cura sul territorio milanese; la costruzione di una casa sull’albero all’interno dello Spazio Gorlini e di un fablab al Quartiere Gallaratese; la realizzazione di un software da integrare nei siti di e-commerce per consentire agli utenti di arrotondare il prezzo dei propri acquisti e donarne una parte a una onlus locale, regionale o nazionale.In allegato alcuni dei 22 progettiSegreteria Ufficio Stampa - Comune di MilanoTel +39 02 884 50150Se non desideri ricevere più alcuna comunicazione da Comunicazione Ufficio Stampa Clicca qui
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#CROWDFUNDINGCIVICO,
#milano
sabato 9 aprile 2016
A Perugia il 15 aprile si parla di “Un sistema integrato di cura alle dipendenze” | Comunità di Capodarco
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#DIPENDENZE
Piccoli migranti divisi tra due culture: il dolore degli adolescenti - Repubblica.it
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#immigrazione,
#MINORI
Cronache di ordinario razzismo - Precarietà abitativa e diritto alla salute: MSF presenta Fuori Campo
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#FUORICAMPO,
#MSF
giovedì 7 aprile 2016
Bandi attivi - Salute per la crescita - Bando 2016 per progetti in materia di salute
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#BANDI,
#BANDIEUROPEI,
#SALUTE
INTERVISTA A MAURIZIO FIASCO SULLE NOVITA’ IN MATERIA DI GIOCO D’AZZARDO
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#GIOCODAZZARDO
Bambini, ragazzi e giovani in percorsi educativi e di tutela. Quanti sono in Lombardia? | LombardiaSociale
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#MINORI
Costruiamo il Welfare dei Diritti: Venerdì 8 aprile il terzo appuntamento per una riforma del welfare sociale
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#welfare
7 APRILE - GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE - PALAZZO ISIMBARDI, VIA VIVAIO,1 - MILANO ORE 17.30 - Medicina DemocraticaMedicina Democratica
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#MEDICINADEMOCRATICA,
#SALUTE
mercoledì 6 aprile 2016
Indonesia, disabili psichici in catene: l'orrore nella pratica del pasung - Repubblica.it
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#salutementale
Oltre 20mila i minori scomparsi in Italia, di queste “solo” 1mila sono italiani. ~ Minori Stranieri Non Accompagnati
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#minoristranierinonaccompagnanti
ASSOCIAZIONE DIRITTI DIRETTI ONLUS
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#DIRITTIDIRETTI,
#disabilità,
#turismipossibili
lunedì 4 aprile 2016
domenica 3 aprile 2016
tra i ragazzi italiani raddoppia il consumo di eroina: si fuma, si sniffa, si cerca negli sciroppi - Cronache
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#DIPENDENZE,
#DROGA,
#EROINA
sabato 2 aprile 2016
POLITICHE SULLE DROGHE IN ITALIA: UN’ANALISI SULLA DISCUSSIONE IN ATTO | Cesda – Centro studi ricerca e documentazione su droghe, dipendenze e hiv/aids
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#DROGA
Pubblicato il Piano nazionale contro la tratta degli esseri umani e il grave sfruttamento - Asgi
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#tratta
Conferenza stampa: #CorridoiUmanitari, un modello per l’Europa
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#corridoiumanitari
venerdì 1 aprile 2016
Adozioni, le proposte per uscire dall'emergenza (01/04/2016) - Vita.it
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#adozioneinternazionale,
#adozioni
"L'ospedale non è un posto per disabili": impreparate 2 strutture su 3 - Redattore Sociale
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#barrierearchitettoniche,
#disabilità
Bonomo (Pd): La nascita del Servizio civile universale è sempre più vicina (31/03/2016) - Vita.it
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#serviziocivileuniversale
Hospice e cure palliative: ‘The Perfect Circle’. Intervista alla regista Claudia Tosi
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#curepalliative,
#hospice
Iscriviti a:
Post (Atom)