AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI DA SITI E BLOG DEL SOCIALE - NEWS, BANDI, OFFERTE LAVORO... (blog di Paolo Teruzzi)
Visualizzazioni totali
325444
AGGIORNAMENTI DA SITI E BLOG
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
L’IA redditizia? Quanto più sarà etica1 giorno fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
IL DIRITTO PER TUTTI DI VIVERE LA CITTA’2 giorni fa
-
-
Dal 1945, per i diritti di tutti.2 giorni fa
-
Campi di volontariato in Turchia3 giorni fa
-
-
-
-
-
-
L’alfabeto dei diritti4 giorni fa
-
-
-
-
-
-
-
laboratorio di fumetto! dal 7 aprile1 settimana fa
-
-
Tour di Heena Baek in Italia1 settimana fa
-
-
-
Nella direzione opposta1 settimana fa
-
-
-
Consumi di droghe e giovanissimi2 settimane fa
-
-
-
-
-
-
52.200 visitatori a Fa’ la cosa giusta! 20252 settimane fa
-
-
Mdma3 settimane fa
-
-
-
-
-
sabato 8 Marzo 2025 – vademecum dello sciopero4 settimane fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Commento per la donazione1 anno fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Lululemon Athletica Inc. | 20231 anno fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
2 | 20222 anni fa
-
-
Assunzioni in Webuild3 anni fa
-
-
Voci di dentro n. 393 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
SPID FACILE IN ANAGRAFE4 anni fa
-
SPID FACILE IN ANAGRAFE4 anni fa
-
-
-
-
-
-
prova5 anni fa
-
-
-
-
-
-
Campagna Io Accolgo5 anni fa
-
-
SARA LA KALI5 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Sindaco di Riace6 anni fa
-
29/09/2018 Presidio6 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
Il femminicidio dell’homo migrans7 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Fratelli d’Italia8 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Senza etichette9 anni fa
-
-
-
Dzemila, donna e rom10 anni fa
-
VAI AL NUOVO BLOG11 anni fa
-
VAI AL NUOVO BLOG11 anni fa
-
-
VAI AL NUOVO BLOG11 anni fa
-
ANDATE AL NUOVO BLOG11 anni fa
-
-
-
i corsi di settembre12 anni fa
-
Beni confiscati alle mafie15 anni fa
-
L'abusante sessuale >>>>>15 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
domenica 28 dicembre 2014
VOTA LA TUA ORGANIZZAZIONE NON PROFIT PREFERITA
DA
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#NONPROFIT
sabato 27 dicembre 2014
venerdì 19 dicembre 2014
“Cittadini senza diritti. Rapporto Naga 2014. Stanno tutti bene.”
“Cittadini
senza diritti. Rapporto Naga 2014. Stanno tutti bene.”
Un'indagine che permette di leggere, secondo un punto di vista diverso, le conseguenze della crisi economica e il presente in cui tutti viviamo.
Un'indagine che permette di leggere, secondo un punto di vista diverso, le conseguenze della crisi economica e il presente in cui tutti viviamo.
Scarica:
Il
report; le
testimonianze
dei cittadini stranieri; il
sommario, il
comunicato
stampa (anche di seguito).
Tutto anche sulla pagina Facebook del Naga
Tutto anche sulla pagina Facebook del Naga
I
dati socio-sanitari raccolti dal Naga rappresentano una delle
più grandi banche dati esistenti sull'immigrazione irregolare.
Il Rapporto, alla sua terza edizione, analizza i dati raccolti
tra il 2009 e il 2013. Oltre 15.000 utenti, per i quali sono
stati indagati provenienza, genere, età, stato civile,
numero di figli, durata della permanenza in Italia,
istruzione, occupazione e abitazione.
"L'analisi
dei dati raccolti dal Naga tra il 2009 e il 2013 permette di
fare una fotografia della composizione dell'immigrazione
irregolare o di dare una lettura diversa dell'immaginario
comune su quali siano gli effetti della crisi economica",
affermano i ricercatori Simone Cremaschi (European University
Institute), Carlo Devillanova (Università Bocconi), Francesco
Fasani (Queen Mary University London) e Tommaso Frattini
(Università degli Studi di Milano), che hanno curato la
ricerca in collaborazione con il Naga.
"Complessivamente
si rilevano lunghe permanenze, altissimi tassi di
istruzione, ma un drammatico calo dell'occupazione e un
aumento della marginalità. La crisi ha avuto
effetti pesantissimi: la percentuale di occupati sugli
attivi nel campione Naga è passata dal 63% nel 2008 al 36%
del 2013; la riduzione è stata di oltre 30 punti
percentuali per la componente femminile.
Contestualmente, la percentuale di coloro che percepisce
come relativamente stabile il proprio lavoro (occupazione
permanente) è passata dal 52% del 2008 a meno del 25% del
2013. Al crollo degli occupati relativamente stabili,
corrisponde un aumento dell'occupazione saltuaria (dal 47%
del 2008 a circa il 69% del 2013) e degli ambulanti",
affermano i ricercatori "E' inoltre sensibilmente
peggiorata la condizione abitativa del campione, con un
preoccupante aumento dei senza fissa dimora. Il
crollo dell'occupazione a seguito della crisi economica è
stato più forte tra i migranti provenienti da Paesi europei
e tra quelli con un'istruzione universitaria. Mentre in
Italia la quasi totalità dei migranti occupati svolge lavori
non qualificati, nel Paese di origine molti erano impiegati
in occupazioni con elevato livello di specializzazione",
proseguono i ricercatori. "I risultati dello studio
suggeriscono l'urgenza di appropriati interventi pubblici
e un ripensamento generale della legislazione
sull'immigrazione slegando il permesso di soggiorno dal
contratto di lavoro", concludono i ricercatori.
"Da
quasi trent'anni incontriamo ogni giorno cittadini stranieri
e siamo stati, da sempre, colpiti dalla carica
progettuale delle loro storie, della spinta verso il
futuro dei loro racconti, nonostante le difficoltà del
quotidiano e nonostante una normativa insensata e
criminalizzante che crea irregolarità. Invece, per la
prima volta quest'anno, presentiamo un rapporto dove
raccontiamo una realtà recessiva"
afferma
Luca Cusani presidente del Naga. "Siamo però orgogliosi di
poter restituire una fotografia inedita della realtà
dell'immigrazione irregolare: una popolazione che sente
più fortemente di tutti gli altri i morsi della crisi, che
non 'ruba' il lavoro agli italiani, ma che anzi lo perde
più facilmente, che scivola senza rumore nell'indigenza e
spesso nella vita di strada, che sempre più spesso,
infine, decide di abbandonare il Paese", prosegue
il presidente del Naga. "I dati e le testimonianze dei
cittadini stranieri raccontano che stanno tutti peggio,
o meglio, che stiamo tutti peggio",
conclude Cusani.
Info:
Naga 02 58 10 25 99 - 349 16 03 305 - naga@naga.it
-- Non facciamo cose speciali, guardiamo le cose in modo diverso. Sostieni il Naga, adesso. www.naga.it NAGA Associazione Volontaria di Assistenza Socio-Sanitaria e per i Diritti di Cittadini Stranieri, Rom e Sinti Via Zamenhof, 7/A -20136 Milano Tel: 0258102599 - Cell 3491603305 - Fax: 028392927 www.naga.it - naga@naga.it Facebook: https://www.facebook.com/NagaOnlus
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#immigrazione,
#naga
PIU' FORTI DELL'ACQUA - UNA DONAZIONE PER IL CE.A.S. (ALLUVIONATO)
A
io
Dic 18 alle 6:40 PM
Il Ce.A.S. augura a tutti Buone Feste e vi ringrazia per l’aiuto durante l’emergenza alluvione. Riportiamo qui la lista aggiornata dei materiali andati perduti.
Con l’aiuto di tutti saremo PIU’ FORTI DELL’ACQUA!
Ci piacerebbe rimanere in
contatto con chi ci è vicino in questi giorni, scrivici il tuo indirizzo
o la tua mail nel bonifico oppure contattaci a
segreteria@ceasmarotta.it
Se vuoi fare una donazione:
Banca prossima
IT08R0335901600100000000470
Ceas centro Ambrosiano di Solidarietà ONLUS
Causale: Esondazione lambro 2014
Banca Etica
IT24H0501801600000000110249
Ceas centro Ambrosiano di Solidarietà ONLUS
Causale: Esondazione lambro 2014
Ceas centro Ambrosiano di Solidarietà ONLUS
Causale: Esondazione lambro 2014
........
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#ceas
sabato 13 dicembre 2014
giovedì 11 dicembre 2014
martedì 9 dicembre 2014
domenica 7 dicembre 2014
#IostoconEmra - Liberate subito Emra Gasi dal CIE di Bari - Progetto Melting Pot Europa
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#immigrazione
sabato 6 dicembre 2014
E' NOSTRA: ENERGIA CONDIVISA E SOSTENIBILE
È NOSTRA
Siamo la prima comunità che fornisce elettricità sostenibile ai suoi soci. È la sharing economy applicata all'energia. Si fonda sulla partecipazione attiva e il coinvolgimento diretto delle persone per favorire la transizione dalle fonti fossili alle rinnovabili.
http://www.enostra.it/
....
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#BUONEPRATICHE,
#SVILUPPOSOSTENIBILE
venerdì 5 dicembre 2014
giovedì 4 dicembre 2014
COOPERATIVE SOCIALI: NON PARLIAMO DI MELE MARCE
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#COOPERATIVE SOCIALI
Scuoti la tua voglia di Natale! Vota per il nonprofit!
Scuoti la tua voglia di Natale! Vota dal 4 Dicembre al 19 Gennaio https://www.ilmiodono.it/it/unvoto-aiuticoncreti/?uimdcid=SOC-IMDTW-004 #ilmiodono #nonprofit
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#NONPROFIT
lunedì 1 dicembre 2014
Telefono Mondo: il primo servizio di informazione telefonica gratuita sull’immigrazione in Italia
È un servizio di informazioni telefoniche, promosso da PROGETTO INTEGRAZIONE a partire dal luglio del 1994, sostenuto in questi anni anche grazie ai finanziamenti della Divisione V della Commissione Europea, della Regione Lombardia e della Levi Strauss & Co. Europa, ed al sostegno di alcune amministrazioni locali (tra cui la Provincia di Mantova e il Comune di Milano). È un servizio gratuito ed è il primo di questo genere realizzato in Italia.
Con uno staff formato da mediatori e mediatrici linguistico culturali, operatori sociali, giuristi, sociologi, il servizio riceve ogni anno migliaia di chiamate da tutta Italia e dall'estero.
Il servizio ha prodotto schede informative e guide per gli operatori e per l'utenza straniera sulle norme e le procedure per l’ingresso, il soggiorno, il lavoro e lo studio, il ricongiungimento familiare, la cittadinanza, l’asilo politico e umanitario, l’assistenza sociale e sanitaria.
E' attivo tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 14 alle 18, chiamando al numero 800.513.340 (numero verde gratuito).
Rimane attivo il numero 02.66.98.20.30 per la consulenza agli operatori di servizi, istituzioni, enti del privato sociale al martedì e giovedì mattina.
Con uno staff formato da mediatori e mediatrici linguistico culturali, operatori sociali, giuristi, sociologi, il servizio riceve ogni anno migliaia di chiamate da tutta Italia e dall'estero.
Il servizio ha prodotto schede informative e guide per gli operatori e per l'utenza straniera sulle norme e le procedure per l’ingresso, il soggiorno, il lavoro e lo studio, il ricongiungimento familiare, la cittadinanza, l’asilo politico e umanitario, l’assistenza sociale e sanitaria.
E' attivo tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 14 alle 18, chiamando al numero 800.513.340 (numero verde gratuito).
Rimane attivo il numero 02.66.98.20.30 per la consulenza agli operatori di servizi, istituzioni, enti del privato sociale al martedì e giovedì mattina.
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#immigrazione
martedì 25 novembre 2014
STUDENTI VOLONTARI: SIGLATO IL PROTOCOLLO FRA MIUR E CNV
Associazione 21 luglio
8 h · Modificato ·
UNA SPLENDIDA NOTIZIA!. Insieme abbiamo vinto una battaglia importantissima per i #dirittiumani: Leroy Merlin ha fatto un passo indietro sul nuovo campo #rom a La Barbuta.
Vorremmo ringraziarvi uno a uno per aver aderito alla nostra Campagna, per aver fatto passaparola e letteralmente invaso di email i dirigenti della multinazionale dicendo loro che i campi sono ghetti!
E un sentito grazie anche a #LeroyMerlin per il sereno e costruttivo dialogo intercorso tra di noi in queste settimane.
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#volontariato
lunedì 17 novembre 2014
RACCOLTA FONDI PER IL Ce.A.S. (Centro Ambrosiano di Solidarietà ONLUS)
segreteria@ceasmarotta.it
Oggi alle 8:24 PM
Una seconda esondazione ha
colpito il CeAS più forte della prima, l’acqua è arrivata violenta
distruggendo il poco che aveva lasciato intatto la prima volta. La furia
dell’acqua è stata così forte che ha distrutto dei muri e divelto
alcune porte e non sembra voler smettere di piovere. Noi vogliamo
gridare forte che siamo #PiùFortiDellAcqua, ma abbiamo bisogno
dell’aiuto e della solidarietà di ognuno di voi per vincere la partita,
scendi in campo!
Per chi volesse fare una donazione, può dare il suo contributo tramite:
Banca prossima
IT08R0335901600100000000470
Ceas centro Ambrosiano di Solidarietà ONLUS
Causale: Esondazione lambro 2014
Sono benvenuti volontari per
spalare, ripulire e rimettere in sesto tutti gli spazi del centro.
Responsabile delle squadre volontari: Francesco Casali: 393.9015594
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#ceas
domenica 16 novembre 2014
#Ce.A.S: foto oggi della nostra sede allagata al parco #Lambro.
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#ceas
sabato 15 novembre 2014
SOLIDARIETA': IL CE.A.S. ALLUVIONATO CHIEDE AIUTO!

Il maltempo di questi giorni ha colpito tanti luoghi della nostra città. Lo ha fatto per l’ennesima volta. E lo ha fatto in maniera più o meno violenta. Ha toccato Niguarda, con il Seveso che per l’ennesima volta è esondato. Ha colpito anche il quartiere Isola. Ed è arrivato a investire anche il Parco Lambro. Già altre volte le comunità che lì hanno trovato casa erano state evacuate per precauzione. Questa volta invece le preoccupazioni sono diventate realtà.
Quando, il giorno dopo, sono arrivato alla sede del CeAS, quel Centro Ambrosiano di Solidarietà che amo e sostengo da tempo, ho provato una forte emozione. Il CeAS è un piccolo esempio di solidarietà vera e di coesione sociale. Lì vi abitano tante persone, molto diverse da loro, tutte segnate da qualche fragilità, che insieme convivono e cercano, ognuno a suo modo, di ritrovare l’autonomia. Ecco, ieri, mi sono ritrovato di fronte ad almeno 80 centimetri di acqua che ricoprivano i tanti luoghi che compongono questo “Villaggio solidale”. Sommerse le case delle famiglie in difficoltà abitative, sommersi gli spazi comuni dove i più piccoli giocavano e i più grandi studiavano, sommersi gli uffici di educatori e volontari, sommersa la cucina dove le donne rom ospiti del CeAS avevano iniziato un progetto di panificazione cui tengo particolarmente.
Sommerso, e completamente rovinato, anche il campo da calcetto in erba sintetica posto al centro degli spazi del CeAS. E questa perdita, per quanto possa sembrare marginale di fronte ad un disastro ben più grande, è una perdita che mi ha colpito particolarmente. Questo era il campo su cui è nato il primo Inter Campus in Italia, voluto, sostenuto e sempre seguito dalla stessa famiglia Moratti. Qui, seguiti da allenatori competenti e, a volte, anche da grandi campioni, giocavano i ragazzi accolti dal CeAS, ma anche altri giovani provenienti da realtà d’accoglienza e dal territorio. Era un esempio della convivialità delle differenze, di quando sia faticoso, ma soprattutto, bello e arricchente stare insieme, creando occasioni di incontro, conoscenza e divertimento.
Di fronte a questo triste spettacolo, la forza di reagire me l’hanno trasmessa innanzitutto gli operatori, i volontari e gli ospiti del CeAS, con la dignità con la quale hanno affrontato l’evacuazione, con la pazienza con cui hanno accettato una sistemazione provvisoria e inadeguata, con la voglia di darsi da fare per rimettere tutto a posto. Come era prima.
I danni però sono tanti, dal riscaldamento agli impianti, dai pavimenti ai mobili. Le spese che andranno affrontate rischiano di mettere in discussione la sostenibilità economica del CeAS, già segnata dai ritardi dei pagamenti delle rette da parte degli enti pubblici. Quello che hanno creato due giorni di piogge è un disastro che il CeAS non può affrontare da solo. Il rischio, altrimenti, è la chiusura. Per continuare, questa preziosa esperienza, ha bisogno dell’aiuto di tutta la città, a cominciare dal Comune che si è mostrato subito vicino con la visita dell’assessore Granelli.
Non sono parole di recriminazione, le mie, ma una paziente richiesta. È una domanda che nasce spontanea, un appello accorato fatto con le maniche rimboccate di chi, oltre a chiedere, ha già iniziato a darsi da fare. Al CeAS hanno già cominciato a farlo. Io, da parte mia, voglio innanzitutto mettere a disposizione la mia voce e affermare forte: “Salviamo il CeAS”. Ci stiamo avvicinando al derby di Milano con Milan e Inter che faranno del loro meglio per vincere la sfida in programma fra una settimana. Ecco, sogno di vedere la stessa passione che anima la stracittadina, lo stesso coinvolgimento, lo stesso impegno nel dare un contributo, piccolo o grande, come volontari o come donatori, per salvare il CeAS. E il suo campo da calcio dove in tanti, prima che arrivasse l’acqua a portarselo via, si sono sentiti tanto bene da immaginare di essere a San Siro. Quel rettangolo di gioco è il simbolo di un progetto d’accoglienza che merita di continuare.
Don Virginio Colmegna (Repubblica)
http://video.sky.it/news/cronaca/maltempo_lombardia_le_parole_di_don_virginio_colmegna/v221218.vid
http://video.sky.it/news/cronaca/maltempo_lombardia_esonda_il_fiume_lambro/v221229.vid
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#ceas
venerdì 14 novembre 2014
APPELLO URGENTE: IL Ce.A.S. alluvionato chiede aiuto
Da mercoledì sera, le strutture del CeAS, il Centro Ambrosiano di Solidarietà Onlus, che ospita 73 persone,
tra adulti con problemi di salute mentale, mamme sole con figli, ex
tossicodipendenti e famiglie rom in difficoltà, è inagibile a causa
dell'esondazione del vicino fiume Lambro. I locali del centro sono
ancora adesso sotto 80 centimetri d'acqua e fango che li renderanno
inagibili per un periodo non ancora definibile, ma non certo breve, a
una prima valutazione dei danni.
È urgente quindi trovare una
sistemazione dignitosa e adeguata a queste persone per i prossimi
giorni, un luogo alternativo alla struttura messa a disposizione in
emergenza dal Comune di Milano nelle tensostrutture di via Cambini,
che normalmente ospitano dei campi da tennis. Nelle stesse condizioni
degli ospiti del CeAS si trovano al momento anche le persone accolte
dalla casa alloggio La strada San Genesio.
“Ringrazio il Comune per aver
messo a disposizione tempestivamente un luogo dove gli ospiti del CeAS e
delle altre comunità hanno potuto passare una notte all'asciutto in
questa situazione di emergenza che purtroppo coinvolge varie parti della
città”, ha dichiarato don Virginio Colmegna, consigliere del CeAS e presidente della Casa della carità, che si fa portavoce di un appello a tutta Milano.
“La tensostruttura di via
Cambini, però è inadeguata alla permanenza di persone che presentano
tutte, chi più chi meno, problemi di salute o situazioni di fragilità”
spiega Linda Donini, direttrice del CeAS.
“Già tredici di queste sono
state accolte ieri sera con urgenza nei locali della Casa della carità”
aggiunge don Colmegna. “Ora è urgente trovare un'alternativa a questo
centro sportivo. Chiedo uno sforzo in tempi brevi a tutti e chiedo anche
di farsi avanti a quei privati che potessero mettere a disposizione
soluzioni temporanee ma dignitose”.
Oltre all'appello per una nuova
sistemazione temporanea degli ospiti, dal CeAS, arriva anche la
richiesta di aiuto per far tornare il prima possibile agibile la
struttura del parco Lambro. Sono benvenuti, volontari per spalare,
ripulire e rimettere in sesto tutti gli spazi del centro. Per
informazioni, contattare Francesco Casali: 393.9015594
giovedì 13 novembre 2014
martedì 11 novembre 2014
venerdì 7 novembre 2014
DELEGA AL GOVERNO PER LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#terzo settore
martedì 4 novembre 2014
martedì 28 ottobre 2014
domenica 26 ottobre 2014
venerdì 24 ottobre 2014
InnovaCultura - Sostegno all’innovazione dell’offerta culturale lombarda
InnovaCultura
- Sostegno all’innovazione dell’offerta culturale lombarda attraverso
prodotti e servizi forniti dalle Imprese Culturali e Creative
Regione
Lombardia, Sistema Camerale lombardo e Fondazione Cariplo hanno deciso
di realizzare insieme il presente bando che sostiene l’innovazione dell’offerta e l’ampliamento del pubblico del
comparto cultura con contributi a fondo perduto alle istituzioni
culturali, per l’acquisto di prodotti e servizi ad hoc forniti da una o
più imprese culturali e creative.L’intervento prevede anche premialità ai progetti:
- che vedranno coinvolte imprese culturali e creative, costituite da meno di tre anni, composte da giovani;
- che consentano una migliore fruizione da parte di diverse tipologie di pubblico: bambini, anziani, stranieri e persone con disabilità.
Le domande possono essere presentate:
- a partire dalle ore 12.00 del 20 ottobre 2014
- fino alle ore 12.00 del 17 dicembre 2014
secondo le modalità previste dal bando. Per tutte le informazioni, consultare la scheda dedicata al Bando nella sezione "Bandi aperti".
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#cultura
martedì 21 ottobre 2014
domenica 12 ottobre 2014
sabato 11 ottobre 2014
giovedì 9 ottobre 2014
venerdì 3 ottobre 2014
Al via il Progetto Diade per contrastare la violenza sulle donne
dal sito del PD di Monza
In Comune - Amministrazione Comunale |
Scritto da Federica Fenaroli |
Lunedì 29 Settembre 2014 17:59 |
A settembre 2014 le segnalazioni giunte al centro sono già arrivate a 200. Il numero di minori coinvolti era, rispettivamente, di 225 e di 263. Anche la Procura di Monza, che rileva casi in seguito a notizie di reato che possono anche non essere state raccolte dai centri antiviolenza, segnala come rispetto all’anno precedente siano già un centinaio in più i casi di donne che hanno subito violenze o maltrattamenti. La situazione è stata illustrata oggi nel corso della presentazione del Progetto Diade, promosso dalla rete Artemide, attiva dal 2009, composta da comuni (Monza capofila), Procura della Repubblica, Prefettura, ASL MB e organizzazioni del privato sociale, come appunto il Cadom. Presenti il vicesindaco e assessore ai Servizi sociali Cherubina Bertola, il Procuratore della Repubblica di Monza, Corrado Carnevali, la capo di gabinetto del Prefetto di Monza, Laura Motolese, il direttore generale di ASL MB, Matteo Stocco, la responsabile del Cadom, Maria Luisa Carta. Della rete fanno parte anche Ospedale San Gerardo, gli ambiti sociali distrettuali di Carate Brianza, Desio, Vimercate, Seregno. Il progetto Diade prevede l’ampliamento dei servizi attualmente disponibili: dall’accoglienza di ulteriori 4 ore la settimana a Monza, all’attivazione di 3 servizi territoriali a Brugherio, Lissone e Vimercate. Inoltre, tra l’altro, saranno implementate le attività di consulenza legale e di assistenza psicologica, i luoghi di residenzialità protetta e case rifugio, i servizi di mediazione linguistica e culturale, le iniziative di sostegno al reddito e di inserimento al lavoro. Scopo importante del progetto Diade, che complessivamente costa 380 mila euro l’anno, di cui 80 mila saranno messi a disposizione da Regione Lombardia, è il miglioramento dell’interconnessione fra tutti gli enti e i servizi coinvolti, e del sistema di monitoraggio e di raccolta dei dati sul fenomeno. Importante anche, oltre alle attività di formazione per tutti gli operatori, l’obiettivo che dovrà portare le strutture di pronto soccorso a individuare modalità di accoglienza omogenee (Codice rosa) per la presa in carico di donne che si rivolgono a queste strutture in seguito a violenza domestica. “Con questo progetto - commenta il vicesindaco Cherubina Bertola- continuiamo a sostenere interventi di aiuto concreto alle donne e ai minori ma anche a finanziare strutturate iniziative di formazione e prevenzione. L’aumento del fenomeno è anche frutto di una maggiore capacità maturata in questi ultimi anni nel cogliere le situazioni di degrado famigliare. Ma tra le cause c’è anche la crisi e le sue conseguenze - continua il vicesindaco -, che amplificano situazioni di disagio già presenti. In questo progetto è anche significativa la presenza di numerosi soggetti e di persone molto motivate. Per risolvere il problema è ormai necessario mettere al centro della nostra attenzione e intervento anche le problematiche e i disagi espressi dalle figure maschili”. |
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#violenza sulle donne
giovedì 2 ottobre 2014
PUPPENFESTEN - CULTURA, RIPETIZIONI, FESTE, EVENTI, ANIMAZIONE...
Associazione culturale, eventi, feste, animazione, ripetizioni ecc ecc
LEGGI QUI:
http://www.puppenfesten.it/chisiamo.php
..............
LEGGI QUI:
http://www.puppenfesten.it/chisiamo.php
..............
martedì 30 settembre 2014
domenica 28 settembre 2014
L'ETICA DELLE RELAZIONI UMANE
RICEVO E PUBBLICO:
Cari amici,
- documentario "L'Etica come arte di vivere felici" in cui Guy Michel Franca approfondisce la metodologia
Alessia Salvatori
Cari amici,
siamo felici di condividere con voi alcuni strumenti video che abbiamo realizzato per promuovere la metodologia che costituisce la base del nostro approccio formativo: l'Etica delle Relazioni Umane ®
- video “La Formazione alla persona in Etica delle Relazioni Umane” in cui Guy Michel Franca introduce i fondamenti e il senso del metodo da lui ideato
- documentario "L'Etica come arte di vivere felici" in cui Guy Michel Franca approfondisce la metodologia
Per chi desiderasse approfondire l'approccio relativo alle IMPRESE il link di riferimento è https://www.youtube.com/watch?v=Mq2Iyn_ysKQ
Guy Michel Franca psicologo clinico e formatore, membro della Società Francese di Psicologia, ha sviluppato il Metodo dell’Etica delle Relazioni Umane®, un approccio integrato alla conoscenza del Sé, alla valorizzazione della persona e allo sviluppo delle potenzialità individuali, attraverso l’osservazione e la ricerca sui comportamenti umani e i processi di coscienza. Dirige in Francia un ente di formazione che promuove la cultura dell’etica ed è co-fondatore, in Italia, della Fondazione Internazionale Verso l’Etica – FIVE onlus. E' autore di Oltre i confini del pensiero-Fondamenti di Etica delle Relazioni Umane, ed. E.U.R. 2014
Guy Michel Franca in collaborazione con hf convention, promuove e organizza corsi di formazione teorico-esperienziali basati sull'Etica delle Relazioni Umane® diretti all'individuo, alle imprese e in modo specifico alle categorie professionali.
Contiamo sul vostro aiuto per una condivisione del senso e dei contenuti del nostro lavoro!
Per maggiori approfondimenti potete contattarci tramite e-mail o al numero: 06-5126702.
Restiamo a vostra disposizione per qualsiasi informazione.
Vi ringraziamo.
Lo staff di hf convention
Amm.unicohf Convention SrlVia Benedetto Bompiani 15a00147 RomaTel 06 5126702Fax 06 51430982Cell 3477866507
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#PSICOLOGIA
Iscriviti a:
Post (Atom)