N. 1, INVERNO 2015
Premio “Costruiamo il welfare di domani”:
i primi vincitori Dalle disuguaglianze sociali alle disuguaglianze in sanità fusione delle ASP in Emilia-Romagna Il bambino con acondroplasia: Crescita psicoaffettiva e costruzione dell’identità Gli articoli
NOTIZIENuovo numero di Prospettive Sociali e Sanitarie
E' uscito il numero di gennaio di Prospettive Sociali e Sanitarie di cui vi inviamo copertina e indice dei contenutiSi tratta del primo numero cartaceo dell'anno e tutti gli abbonati lo riceveranno.
In attesa del cartaceo gli abbonati che hanno già rinnovato il 2015 possono accedere alla versione online! Affrettatevi a rinnovare l'abbonamento in modo da non perdere i numeri in uscita! Il numero di febbraio sarà solo online. I nostri lettori non abbonati possono acquistare i singoli pdf scaricandoli direttamente dal nostro sito. Nuovi corsi IRS
Sono aperte le iscrizioni ai nuovi corsi proposti dalla Scuola Irs di aggiornamento e formazione per il sociale. Ecco i prossimi appuntamenti:
- Stare nel conflitto: competenze emotive, funzioni negoziali e mediative per le professioni sociali, rivolto ad assistenti sociali, educatori, psicologi e operatori sociali. Il corso si terrà nei giorni 6 e 20 febbraio e 6 marzo 2015 dalle 10.00 alle 17.00.
- Il ruolo di coordinamento nei servizi alla persona, rivolto a coordinatori e responsabili di servizi sociali e sociosanitari.- Approfondimento sugli strumenti per la progettazione europea, rivolto a operatori e responsabili pubblici e del terzo settore che operano o intendono operare nella progettazione europea. Si terrà in 3 giornate: 29 gennaio e 12 e 25 febbraio 2015 dalle 10.00 alle 17.00. Durata: 3 giornate - 3, 10 e 24 marzo 2015 (10-17) Per tutti i corsi sopra citati
Costo: per enti e società € 600,00 IVA 22% inclusa (se dovuta: per i dipendenti di enti
pubblici iscritti dall’ente stesso il costo è quindi di € 491,80). Per singoli € 420,00 IVA inclusa. IRS è stato accreditato come agenzia di formazione continua per assistenti sociali presso il CNOAS; sarà presentata domanda di accreditamento per ottenere 18 crediti formativi per assistenti sociali per ogni corso. I corsi si terranno presso la sede IRS di Milano, via XX Settembre 24 (MM1 Conciliazione) al raggiungimento del numero minimo di 10 iscritti. Tutti i corsi di formazione possono essere attivati anche presso le sedi degli enti e dei servizi interessati concordando tempi, destinatari e costi dell'iniziativa. Informazioni: Tel. 02.46764310 - segreteria@irs-online.it
- Etica, deontologia e responsabilità - 3 ª edizione- ROMA, rivolto ad assistenti sociali, per i quali sarà presentata domanda per l’ottenimento di 5 crediti deontologici e 7 crediti formativi
Durata e sede: 2 giornate, 25 e 26 Marzo 2015 (10.30 - 17.30) - Referente: Ariela CasartelliInformazioni: segreteria@irs-online.it
- Il contracting out dei servizi sociali - II edizione - ROMA, rivolto a dirigenti di servizi, componenti degli Uffici di Piano, assistenti sociali, segretari comunali, personale amministrativo dei comuni, responsabili e operatori di imprese sociali.
Referente: Alessandro Battistella - segreteria@irs-online.it Sede e Durata: 3 giornate, 13 e 21 aprile e 6 Maggio 2015 (10.30-17.30)
I corsi a Roma si terranno presso la sede di IRS di ROMA, via Etruria 47, (MetroA Re di Roma). In caso di un numero elevato di iscritti la sede potrà essere cambiata.
Costo: per enti e società € 600,00 IVA 22% inclusa (se dovuta: per i dipendenti di enti pubblici iscritti dall’ente stesso il costo è quindi di € 491,80). Per singoli € 420,00 IVA inclusa. Sarà presentata domanda di accreditamento per ottenere 18 crediti formativi per assistenti sociali.
Tutti i programmi dei corsi con le loro schede di iscrizione sono scaricabili dal sito di PSS o da quello dell'Irs
|
AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI DA SITI E BLOG DEL SOCIALE - NEWS, BANDI, OFFERTE LAVORO... (blog di Paolo Teruzzi)
Visualizzazioni totali
325445
AGGIORNAMENTI DA SITI E BLOG
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
L’IA redditizia? Quanto più sarà etica1 giorno fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
IL DIRITTO PER TUTTI DI VIVERE LA CITTA’2 giorni fa
-
-
Dal 1945, per i diritti di tutti.2 giorni fa
-
Campi di volontariato in Turchia3 giorni fa
-
-
-
-
-
-
L’alfabeto dei diritti4 giorni fa
-
-
-
-
-
-
-
laboratorio di fumetto! dal 7 aprile1 settimana fa
-
-
Tour di Heena Baek in Italia1 settimana fa
-
-
-
Nella direzione opposta1 settimana fa
-
-
-
Consumi di droghe e giovanissimi2 settimane fa
-
-
-
-
-
-
52.200 visitatori a Fa’ la cosa giusta! 20252 settimane fa
-
-
Mdma3 settimane fa
-
-
-
-
-
sabato 8 Marzo 2025 – vademecum dello sciopero4 settimane fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Commento per la donazione1 anno fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Lululemon Athletica Inc. | 20231 anno fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
2 | 20222 anni fa
-
-
Assunzioni in Webuild3 anni fa
-
-
Voci di dentro n. 393 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
SPID FACILE IN ANAGRAFE4 anni fa
-
SPID FACILE IN ANAGRAFE4 anni fa
-
-
-
-
-
-
prova5 anni fa
-
-
-
-
-
-
Campagna Io Accolgo5 anni fa
-
-
SARA LA KALI5 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Sindaco di Riace6 anni fa
-
29/09/2018 Presidio6 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
Il femminicidio dell’homo migrans7 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Fratelli d’Italia8 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Senza etichette9 anni fa
-
-
-
Dzemila, donna e rom10 anni fa
-
VAI AL NUOVO BLOG11 anni fa
-
VAI AL NUOVO BLOG11 anni fa
-
-
VAI AL NUOVO BLOG11 anni fa
-
ANDATE AL NUOVO BLOG11 anni fa
-
-
-
i corsi di settembre12 anni fa
-
Beni confiscati alle mafie15 anni fa
-
L'abusante sessuale >>>>>15 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
mercoledì 18 febbraio 2015
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE
ANIMAZIONE SOCIALE
è uscito il numero 287 di Animazione Sociale.
Un numero da non perdere
Ecco il sommario in pillole:
>> Lectio magistralis sui DIRITTI SOCIALI di Stefano Rodotà. Diritti da sottrarre al destino minore
a cui paiono consegnati. E da rilanciare come principio di una società democratica.
>> Prosegue il percorso di avvicinamento al Convegno nazionale "COSE DA FARE CON I GIOVANI"
a Rovereto il 27-28 febbraio. Ulteriori traiettorie di lavoro con adolescenti e giovani dentro i territori.
>> Il SOCIALE e il SANITARIO. Due mondi spesso separati, in realtà due metà di uno stesso intero:
la salute della persona. E della sua cura. Indicazioni per un welfare dei servizi capace di integrare
i due mondi.
>> Da utenti a cittadini attivi. Il racconto della sperimentazione Rolling Stones a Bergamo.
Un progetto che traduce il principio HOUSING FIRST ("Prima di tutto la casa") con PERSONE IN
GRAVE MARGINALITÀ. Oltre 40 pagine che illuminano aspetti profondi della relazione di aiuto.
>> La riflessività nelle professioni di aiuto e cura. È una competenza cruciale, ma come si diventa
PROFESSIONISTI RIFLESSIVI? Alcuni strumenti da usare in équipe.
>> Come portare a termine la RIVOLUZIONE DI FRANCO BASAGLIA? Sulla scia dello straordinario
testo di Eugenio Borgna, maestro di una psichiatria relazionale, nello scorso numero,
prosegue la riflessione.
>> I diari sono dedicati alla TUTELA MINORI. Il racconto, umano e professionale, di cosa accade
quando si allontana un bambino dalla sua famiglia.
>> Le locande sociali ci portano sulle Dolomiti, dove apre il primo RIFUGIO SOCIALE.
Se desideri abbonarti clicca qui. Se vuoi ricevere subito anche questo numero, specifica nella
causale "abbonamento AS dal n. 287".
Per essere sempre aggiornato/a sui contenuti e le iniziative della
rivista, clicca "mi piace" sulla pagina facebook
Buona lettura! La redazione di Animazione Sociale
-----------------------------------------
Animazione Sociale - mensile per gli operatori sociali
Edito dal Gruppo Abele
c.so Trapani 91/b - 10141 Torino
tel. 011 3841048 - fax 011 3841047
animazionesociale@gruppoabele.org
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#ANIMAZIONESOCIALE
martedì 17 febbraio 2015
FILIERA ACCESSIBILITA'
FILIERA ACCESSIBILITÀ: Online tutti gli interventi
Evento offerto gratuitamente dalla onlus Diritti Diretti a manager/operatori dei Beni Culturali, delle Pubbliche Amministrazioni e del Turismo
___________
Sono on-line i video relativi agli interventi degli esperti e delle autorità che hanno partecipato a 'Filiera Accessibilità: Cultura, Turismo, Economia': evento organizzato dalla onlus Diritti Diretti (www.dirittidiretti.it) perillustrare gli strumenti necessari a realizzare ambienti che facciano sentire i visitatori comodi, sicuri e accolti, dimostrando come la Cultura e il Turismo per tutti siano un volano per lo sviluppo socio-economico del nostro Paese.
Per visualizzare i video, seguire i seguenti link:
RELAZIONI
Simona Petaccia, Giornalista e Presidente della onlus Diritti Diretti
Dino Angelaccio, Direttore Laboratorio Accessibilità Universale dell'Università degli Studi di Siena
Gabriella Cetorelli Schivo, Responsabile Progetti speciali e Turismo accessibile del MiBACT (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo)
Pietro Vanessi, vignettista e co-autore del libro a fumetti 'Disabill Kill - Sorridere nella disabilità: dalla A alla Z'
CASE HISTORY
Presentazione Rete "Italia Jonica"
AUTORITÀ
Marinella Sclocco, Assessore della Regione Abruzzo (Politiche Attive del Lavoro, Politiche Sociali, Giovanili, Pari Opportunità, Associazionismo, Istruzione)
Emilia De Matteo, Assessore alle Politiche Sociali ed Assistenziali del Comune di Chieti
Giovanni Di Iacovo, Assessore alla Cultura del Comune di Pescara
Daniele Becci, Presidente della Camera di Commercio I.A.A. di Pescara
Michele D'Andrea, Funzionario della Confcommercio Chieti
Letizia Scastiglia, Direttrice CNA Chieti
___________
___________
Associazione Diritti Diretti ONLUS
Iscriviti alla Newsletter
|
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#DIRITTIDIRETTI,
#disabilità
venerdì 13 febbraio 2015
lunedì 9 febbraio 2015
Pubblicati i Bandi 2015 di Fondazione Cariplo

Pubblicati i Bandi 2015 di Fondazione Cariplo >>http://bit.ly/1AO9Zgg
bit.ly
Fondazione cariplo ha pubblicato l'elenco dei bandi 2015. Gli eventi di presentazione, da quest’anno, si terranno quasi esclusivamente in web streaming, in un’ottica di maggiore attenzione, da parte della Fondazione, ai temi del...
6 ore fa
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#BANDI,
#FINANZIAMENTI,
#FONDAZIONE CARIPLO
giovedì 5 febbraio 2015
Facilissimo accenno al transfert e alle proiezioni

Cos'è il transfert? Posso rappresentarlo come un fascio di proiezioni che a poco a poco s'ingrossa, si rafforza e dura nel tempo.
mia parte più borghese e sposata o in un'altra amica un fare invadente e aggressivo che in me stento a riconoscere e in un amico insegnante di greco vedo l'amore con cui studiai il greco in gioventù mentre ora lo ricordo appena.
E che male c'è?
Dipende, dipende dall'intensità, dalla quantità, dalla volatilità di queste proiezioni e soprattutto dal fatto che ne siamo almeno in parte consapevoli e cerchiamo di controllarle oppure no.
Infatti dalle proiezioni possono nascere i seguenti problemi:
1 - La mia percezione dell'alunna, della cagnolina, dell'amico, dell'amica ecc. è più o meno gravemente alterata perché l* vedo attraverso il filtro delle mie proiezioni che ne distorcono la figura come fanno gli specchi deformanti, solo che non me accorgo e sono convinta di vederci bene.
2 - La persona in cui ho proiettato una parte di me ne diventa il contenitore, e la sorte della parte di me che ho proiettata dipende dal comportamento di questo contenitore che dunque per le mie aspettative più o meno inconsce dovrebbe essere il comportamento che voglio io. E se la persona, come è giusto e naturale, non si presta a fare da docile contenitore delle mie proiezioni, di cui a volte poco o nulla sa, e agisce a modo suo, io mi arrabbio, o resto delusa o mi sento tradita e magari l'accuso di non corrispondere alle mie fantasticherie.
Insomma, in sostanza la proiezione, e a maggior ragione il transfert, possono generare parecchi guai, ma sono anche parte abituale della comunicazione e anzi sono una spinta a cercare di comunicare perché rendono certe persone attraenti per noi.
Poi bisogna vedere se, quanto e come l'altra persona entra, inconsciamente o no, in questo gioco con le sue proprie proiezioni nei nostri confronti, con le sue risposte alle nostre, in un intrico da cui può diventare difficile sciogliersi da entrambe le parti. Ma allora si passa dalla proiezione all'identificazione proiettiva, al controtransfert, al cotransfert, concetti più complicati che forse cercherò di trattare se qualche commento andrà in questa direzione, ciao.
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#proiezioni,
#transfert
Iscriviti a:
Post (Atom)