AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI DA SITI E BLOG DEL SOCIALE - NEWS, BANDI, OFFERTE LAVORO... (blog di Paolo Teruzzi)
Visualizzazioni totali
325445
AGGIORNAMENTI DA SITI E BLOG
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
L’IA redditizia? Quanto più sarà etica1 giorno fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
IL DIRITTO PER TUTTI DI VIVERE LA CITTA’2 giorni fa
-
-
Dal 1945, per i diritti di tutti.2 giorni fa
-
Campi di volontariato in Turchia3 giorni fa
-
-
-
-
-
-
L’alfabeto dei diritti4 giorni fa
-
-
-
-
-
-
-
laboratorio di fumetto! dal 7 aprile1 settimana fa
-
-
Tour di Heena Baek in Italia1 settimana fa
-
-
-
Nella direzione opposta1 settimana fa
-
-
-
Consumi di droghe e giovanissimi2 settimane fa
-
-
-
-
-
52.200 visitatori a Fa’ la cosa giusta! 20252 settimane fa
-
-
Mdma3 settimane fa
-
-
-
-
-
sabato 8 Marzo 2025 – vademecum dello sciopero4 settimane fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Commento per la donazione1 anno fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Lululemon Athletica Inc. | 20231 anno fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
2 | 20222 anni fa
-
-
Assunzioni in Webuild3 anni fa
-
-
Voci di dentro n. 393 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
SPID FACILE IN ANAGRAFE4 anni fa
-
SPID FACILE IN ANAGRAFE4 anni fa
-
-
-
-
-
-
prova5 anni fa
-
-
-
-
-
-
Campagna Io Accolgo5 anni fa
-
-
SARA LA KALI5 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Sindaco di Riace6 anni fa
-
29/09/2018 Presidio6 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
Il femminicidio dell’homo migrans7 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Fratelli d’Italia8 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Senza etichette9 anni fa
-
-
-
Dzemila, donna e rom10 anni fa
-
VAI AL NUOVO BLOG11 anni fa
-
VAI AL NUOVO BLOG11 anni fa
-
-
VAI AL NUOVO BLOG11 anni fa
-
ANDATE AL NUOVO BLOG11 anni fa
-
-
-
i corsi di settembre12 anni fa
-
Beni confiscati alle mafie15 anni fa
-
L'abusante sessuale >>>>>15 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
domenica 28 dicembre 2014
VOTA LA TUA ORGANIZZAZIONE NON PROFIT PREFERITA
DA
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#NONPROFIT
sabato 27 dicembre 2014
venerdì 19 dicembre 2014
“Cittadini senza diritti. Rapporto Naga 2014. Stanno tutti bene.”
“Cittadini
senza diritti. Rapporto Naga 2014. Stanno tutti bene.”
Un'indagine che permette di leggere, secondo un punto di vista diverso, le conseguenze della crisi economica e il presente in cui tutti viviamo.
Un'indagine che permette di leggere, secondo un punto di vista diverso, le conseguenze della crisi economica e il presente in cui tutti viviamo.
Scarica:
Il
report; le
testimonianze
dei cittadini stranieri; il
sommario, il
comunicato
stampa (anche di seguito).
Tutto anche sulla pagina Facebook del Naga
Tutto anche sulla pagina Facebook del Naga
I
dati socio-sanitari raccolti dal Naga rappresentano una delle
più grandi banche dati esistenti sull'immigrazione irregolare.
Il Rapporto, alla sua terza edizione, analizza i dati raccolti
tra il 2009 e il 2013. Oltre 15.000 utenti, per i quali sono
stati indagati provenienza, genere, età, stato civile,
numero di figli, durata della permanenza in Italia,
istruzione, occupazione e abitazione.
"L'analisi
dei dati raccolti dal Naga tra il 2009 e il 2013 permette di
fare una fotografia della composizione dell'immigrazione
irregolare o di dare una lettura diversa dell'immaginario
comune su quali siano gli effetti della crisi economica",
affermano i ricercatori Simone Cremaschi (European University
Institute), Carlo Devillanova (Università Bocconi), Francesco
Fasani (Queen Mary University London) e Tommaso Frattini
(Università degli Studi di Milano), che hanno curato la
ricerca in collaborazione con il Naga.
"Complessivamente
si rilevano lunghe permanenze, altissimi tassi di
istruzione, ma un drammatico calo dell'occupazione e un
aumento della marginalità. La crisi ha avuto
effetti pesantissimi: la percentuale di occupati sugli
attivi nel campione Naga è passata dal 63% nel 2008 al 36%
del 2013; la riduzione è stata di oltre 30 punti
percentuali per la componente femminile.
Contestualmente, la percentuale di coloro che percepisce
come relativamente stabile il proprio lavoro (occupazione
permanente) è passata dal 52% del 2008 a meno del 25% del
2013. Al crollo degli occupati relativamente stabili,
corrisponde un aumento dell'occupazione saltuaria (dal 47%
del 2008 a circa il 69% del 2013) e degli ambulanti",
affermano i ricercatori "E' inoltre sensibilmente
peggiorata la condizione abitativa del campione, con un
preoccupante aumento dei senza fissa dimora. Il
crollo dell'occupazione a seguito della crisi economica è
stato più forte tra i migranti provenienti da Paesi europei
e tra quelli con un'istruzione universitaria. Mentre in
Italia la quasi totalità dei migranti occupati svolge lavori
non qualificati, nel Paese di origine molti erano impiegati
in occupazioni con elevato livello di specializzazione",
proseguono i ricercatori. "I risultati dello studio
suggeriscono l'urgenza di appropriati interventi pubblici
e un ripensamento generale della legislazione
sull'immigrazione slegando il permesso di soggiorno dal
contratto di lavoro", concludono i ricercatori.
"Da
quasi trent'anni incontriamo ogni giorno cittadini stranieri
e siamo stati, da sempre, colpiti dalla carica
progettuale delle loro storie, della spinta verso il
futuro dei loro racconti, nonostante le difficoltà del
quotidiano e nonostante una normativa insensata e
criminalizzante che crea irregolarità. Invece, per la
prima volta quest'anno, presentiamo un rapporto dove
raccontiamo una realtà recessiva"
afferma
Luca Cusani presidente del Naga. "Siamo però orgogliosi di
poter restituire una fotografia inedita della realtà
dell'immigrazione irregolare: una popolazione che sente
più fortemente di tutti gli altri i morsi della crisi, che
non 'ruba' il lavoro agli italiani, ma che anzi lo perde
più facilmente, che scivola senza rumore nell'indigenza e
spesso nella vita di strada, che sempre più spesso,
infine, decide di abbandonare il Paese", prosegue
il presidente del Naga. "I dati e le testimonianze dei
cittadini stranieri raccontano che stanno tutti peggio,
o meglio, che stiamo tutti peggio",
conclude Cusani.
Info:
Naga 02 58 10 25 99 - 349 16 03 305 - naga@naga.it
-- Non facciamo cose speciali, guardiamo le cose in modo diverso. Sostieni il Naga, adesso. www.naga.it NAGA Associazione Volontaria di Assistenza Socio-Sanitaria e per i Diritti di Cittadini Stranieri, Rom e Sinti Via Zamenhof, 7/A -20136 Milano Tel: 0258102599 - Cell 3491603305 - Fax: 028392927 www.naga.it - naga@naga.it Facebook: https://www.facebook.com/NagaOnlus
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#immigrazione,
#naga
PIU' FORTI DELL'ACQUA - UNA DONAZIONE PER IL CE.A.S. (ALLUVIONATO)
A
io
Dic 18 alle 6:40 PM
Il Ce.A.S. augura a tutti Buone Feste e vi ringrazia per l’aiuto durante l’emergenza alluvione. Riportiamo qui la lista aggiornata dei materiali andati perduti.
Con l’aiuto di tutti saremo PIU’ FORTI DELL’ACQUA!
Ci piacerebbe rimanere in
contatto con chi ci è vicino in questi giorni, scrivici il tuo indirizzo
o la tua mail nel bonifico oppure contattaci a
segreteria@ceasmarotta.it
Se vuoi fare una donazione:
Banca prossima
IT08R0335901600100000000470
Ceas centro Ambrosiano di Solidarietà ONLUS
Causale: Esondazione lambro 2014
Banca Etica
IT24H0501801600000000110249
Ceas centro Ambrosiano di Solidarietà ONLUS
Causale: Esondazione lambro 2014
Ceas centro Ambrosiano di Solidarietà ONLUS
Causale: Esondazione lambro 2014
........
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#ceas
sabato 13 dicembre 2014
giovedì 11 dicembre 2014
martedì 9 dicembre 2014
domenica 7 dicembre 2014
#IostoconEmra - Liberate subito Emra Gasi dal CIE di Bari - Progetto Melting Pot Europa
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#immigrazione
sabato 6 dicembre 2014
E' NOSTRA: ENERGIA CONDIVISA E SOSTENIBILE
È NOSTRA
Siamo la prima comunità che fornisce elettricità sostenibile ai suoi soci. È la sharing economy applicata all'energia. Si fonda sulla partecipazione attiva e il coinvolgimento diretto delle persone per favorire la transizione dalle fonti fossili alle rinnovabili.
http://www.enostra.it/
....
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#BUONEPRATICHE,
#SVILUPPOSOSTENIBILE
venerdì 5 dicembre 2014
giovedì 4 dicembre 2014
COOPERATIVE SOCIALI: NON PARLIAMO DI MELE MARCE
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#COOPERATIVE SOCIALI
Scuoti la tua voglia di Natale! Vota per il nonprofit!
Scuoti la tua voglia di Natale! Vota dal 4 Dicembre al 19 Gennaio https://www.ilmiodono.it/it/unvoto-aiuticoncreti/?uimdcid=SOC-IMDTW-004 #ilmiodono #nonprofit
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#NONPROFIT
lunedì 1 dicembre 2014
Telefono Mondo: il primo servizio di informazione telefonica gratuita sull’immigrazione in Italia
È un servizio di informazioni telefoniche, promosso da PROGETTO INTEGRAZIONE a partire dal luglio del 1994, sostenuto in questi anni anche grazie ai finanziamenti della Divisione V della Commissione Europea, della Regione Lombardia e della Levi Strauss & Co. Europa, ed al sostegno di alcune amministrazioni locali (tra cui la Provincia di Mantova e il Comune di Milano). È un servizio gratuito ed è il primo di questo genere realizzato in Italia.
Con uno staff formato da mediatori e mediatrici linguistico culturali, operatori sociali, giuristi, sociologi, il servizio riceve ogni anno migliaia di chiamate da tutta Italia e dall'estero.
Il servizio ha prodotto schede informative e guide per gli operatori e per l'utenza straniera sulle norme e le procedure per l’ingresso, il soggiorno, il lavoro e lo studio, il ricongiungimento familiare, la cittadinanza, l’asilo politico e umanitario, l’assistenza sociale e sanitaria.
E' attivo tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 14 alle 18, chiamando al numero 800.513.340 (numero verde gratuito).
Rimane attivo il numero 02.66.98.20.30 per la consulenza agli operatori di servizi, istituzioni, enti del privato sociale al martedì e giovedì mattina.
Con uno staff formato da mediatori e mediatrici linguistico culturali, operatori sociali, giuristi, sociologi, il servizio riceve ogni anno migliaia di chiamate da tutta Italia e dall'estero.
Il servizio ha prodotto schede informative e guide per gli operatori e per l'utenza straniera sulle norme e le procedure per l’ingresso, il soggiorno, il lavoro e lo studio, il ricongiungimento familiare, la cittadinanza, l’asilo politico e umanitario, l’assistenza sociale e sanitaria.
E' attivo tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 14 alle 18, chiamando al numero 800.513.340 (numero verde gratuito).
Rimane attivo il numero 02.66.98.20.30 per la consulenza agli operatori di servizi, istituzioni, enti del privato sociale al martedì e giovedì mattina.
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#immigrazione
Iscriviti a:
Post (Atom)