AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI DA SITI E BLOG DEL SOCIALE - NEWS, BANDI, OFFERTE LAVORO... (blog di Paolo Teruzzi)
Visualizzazioni totali
325445
AGGIORNAMENTI DA SITI E BLOG
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
L’IA redditizia? Quanto più sarà etica1 giorno fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
IL DIRITTO PER TUTTI DI VIVERE LA CITTA’2 giorni fa
-
-
Dal 1945, per i diritti di tutti.2 giorni fa
-
Campi di volontariato in Turchia3 giorni fa
-
-
-
-
-
-
L’alfabeto dei diritti4 giorni fa
-
-
-
-
-
-
-
laboratorio di fumetto! dal 7 aprile1 settimana fa
-
-
Tour di Heena Baek in Italia1 settimana fa
-
-
-
Nella direzione opposta1 settimana fa
-
-
-
Consumi di droghe e giovanissimi2 settimane fa
-
-
-
-
-
-
52.200 visitatori a Fa’ la cosa giusta! 20252 settimane fa
-
-
Mdma3 settimane fa
-
-
-
-
-
sabato 8 Marzo 2025 – vademecum dello sciopero4 settimane fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Commento per la donazione1 anno fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Lululemon Athletica Inc. | 20231 anno fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
2 | 20222 anni fa
-
-
Assunzioni in Webuild3 anni fa
-
-
Voci di dentro n. 393 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
SPID FACILE IN ANAGRAFE4 anni fa
-
SPID FACILE IN ANAGRAFE4 anni fa
-
-
-
-
-
-
prova5 anni fa
-
-
-
-
-
-
Campagna Io Accolgo5 anni fa
-
-
SARA LA KALI5 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Sindaco di Riace6 anni fa
-
29/09/2018 Presidio6 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
Il femminicidio dell’homo migrans7 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Fratelli d’Italia8 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Senza etichette9 anni fa
-
-
-
Dzemila, donna e rom10 anni fa
-
VAI AL NUOVO BLOG11 anni fa
-
VAI AL NUOVO BLOG11 anni fa
-
-
VAI AL NUOVO BLOG11 anni fa
-
ANDATE AL NUOVO BLOG11 anni fa
-
-
-
i corsi di settembre12 anni fa
-
Beni confiscati alle mafie15 anni fa
-
L'abusante sessuale >>>>>15 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
martedì 25 novembre 2014
STUDENTI VOLONTARI: SIGLATO IL PROTOCOLLO FRA MIUR E CNV
Associazione 21 luglio
8 h · Modificato ·
UNA SPLENDIDA NOTIZIA!. Insieme abbiamo vinto una battaglia importantissima per i #dirittiumani: Leroy Merlin ha fatto un passo indietro sul nuovo campo #rom a La Barbuta.
Vorremmo ringraziarvi uno a uno per aver aderito alla nostra Campagna, per aver fatto passaparola e letteralmente invaso di email i dirigenti della multinazionale dicendo loro che i campi sono ghetti!
E un sentito grazie anche a #LeroyMerlin per il sereno e costruttivo dialogo intercorso tra di noi in queste settimane.
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#volontariato
lunedì 17 novembre 2014
RACCOLTA FONDI PER IL Ce.A.S. (Centro Ambrosiano di Solidarietà ONLUS)
segreteria@ceasmarotta.it
Oggi alle 8:24 PM
Una seconda esondazione ha
colpito il CeAS più forte della prima, l’acqua è arrivata violenta
distruggendo il poco che aveva lasciato intatto la prima volta. La furia
dell’acqua è stata così forte che ha distrutto dei muri e divelto
alcune porte e non sembra voler smettere di piovere. Noi vogliamo
gridare forte che siamo #PiùFortiDellAcqua, ma abbiamo bisogno
dell’aiuto e della solidarietà di ognuno di voi per vincere la partita,
scendi in campo!
Per chi volesse fare una donazione, può dare il suo contributo tramite:
Banca prossima
IT08R0335901600100000000470
Ceas centro Ambrosiano di Solidarietà ONLUS
Causale: Esondazione lambro 2014
Sono benvenuti volontari per
spalare, ripulire e rimettere in sesto tutti gli spazi del centro.
Responsabile delle squadre volontari: Francesco Casali: 393.9015594
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#ceas
domenica 16 novembre 2014
#Ce.A.S: foto oggi della nostra sede allagata al parco #Lambro.
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#ceas
sabato 15 novembre 2014
SOLIDARIETA': IL CE.A.S. ALLUVIONATO CHIEDE AIUTO!

Il maltempo di questi giorni ha colpito tanti luoghi della nostra città. Lo ha fatto per l’ennesima volta. E lo ha fatto in maniera più o meno violenta. Ha toccato Niguarda, con il Seveso che per l’ennesima volta è esondato. Ha colpito anche il quartiere Isola. Ed è arrivato a investire anche il Parco Lambro. Già altre volte le comunità che lì hanno trovato casa erano state evacuate per precauzione. Questa volta invece le preoccupazioni sono diventate realtà.
Quando, il giorno dopo, sono arrivato alla sede del CeAS, quel Centro Ambrosiano di Solidarietà che amo e sostengo da tempo, ho provato una forte emozione. Il CeAS è un piccolo esempio di solidarietà vera e di coesione sociale. Lì vi abitano tante persone, molto diverse da loro, tutte segnate da qualche fragilità, che insieme convivono e cercano, ognuno a suo modo, di ritrovare l’autonomia. Ecco, ieri, mi sono ritrovato di fronte ad almeno 80 centimetri di acqua che ricoprivano i tanti luoghi che compongono questo “Villaggio solidale”. Sommerse le case delle famiglie in difficoltà abitative, sommersi gli spazi comuni dove i più piccoli giocavano e i più grandi studiavano, sommersi gli uffici di educatori e volontari, sommersa la cucina dove le donne rom ospiti del CeAS avevano iniziato un progetto di panificazione cui tengo particolarmente.
Sommerso, e completamente rovinato, anche il campo da calcetto in erba sintetica posto al centro degli spazi del CeAS. E questa perdita, per quanto possa sembrare marginale di fronte ad un disastro ben più grande, è una perdita che mi ha colpito particolarmente. Questo era il campo su cui è nato il primo Inter Campus in Italia, voluto, sostenuto e sempre seguito dalla stessa famiglia Moratti. Qui, seguiti da allenatori competenti e, a volte, anche da grandi campioni, giocavano i ragazzi accolti dal CeAS, ma anche altri giovani provenienti da realtà d’accoglienza e dal territorio. Era un esempio della convivialità delle differenze, di quando sia faticoso, ma soprattutto, bello e arricchente stare insieme, creando occasioni di incontro, conoscenza e divertimento.
Di fronte a questo triste spettacolo, la forza di reagire me l’hanno trasmessa innanzitutto gli operatori, i volontari e gli ospiti del CeAS, con la dignità con la quale hanno affrontato l’evacuazione, con la pazienza con cui hanno accettato una sistemazione provvisoria e inadeguata, con la voglia di darsi da fare per rimettere tutto a posto. Come era prima.
I danni però sono tanti, dal riscaldamento agli impianti, dai pavimenti ai mobili. Le spese che andranno affrontate rischiano di mettere in discussione la sostenibilità economica del CeAS, già segnata dai ritardi dei pagamenti delle rette da parte degli enti pubblici. Quello che hanno creato due giorni di piogge è un disastro che il CeAS non può affrontare da solo. Il rischio, altrimenti, è la chiusura. Per continuare, questa preziosa esperienza, ha bisogno dell’aiuto di tutta la città, a cominciare dal Comune che si è mostrato subito vicino con la visita dell’assessore Granelli.
Non sono parole di recriminazione, le mie, ma una paziente richiesta. È una domanda che nasce spontanea, un appello accorato fatto con le maniche rimboccate di chi, oltre a chiedere, ha già iniziato a darsi da fare. Al CeAS hanno già cominciato a farlo. Io, da parte mia, voglio innanzitutto mettere a disposizione la mia voce e affermare forte: “Salviamo il CeAS”. Ci stiamo avvicinando al derby di Milano con Milan e Inter che faranno del loro meglio per vincere la sfida in programma fra una settimana. Ecco, sogno di vedere la stessa passione che anima la stracittadina, lo stesso coinvolgimento, lo stesso impegno nel dare un contributo, piccolo o grande, come volontari o come donatori, per salvare il CeAS. E il suo campo da calcio dove in tanti, prima che arrivasse l’acqua a portarselo via, si sono sentiti tanto bene da immaginare di essere a San Siro. Quel rettangolo di gioco è il simbolo di un progetto d’accoglienza che merita di continuare.
Don Virginio Colmegna (Repubblica)
http://video.sky.it/news/cronaca/maltempo_lombardia_le_parole_di_don_virginio_colmegna/v221218.vid
http://video.sky.it/news/cronaca/maltempo_lombardia_esonda_il_fiume_lambro/v221229.vid
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#ceas
venerdì 14 novembre 2014
APPELLO URGENTE: IL Ce.A.S. alluvionato chiede aiuto
Da mercoledì sera, le strutture del CeAS, il Centro Ambrosiano di Solidarietà Onlus, che ospita 73 persone,
tra adulti con problemi di salute mentale, mamme sole con figli, ex
tossicodipendenti e famiglie rom in difficoltà, è inagibile a causa
dell'esondazione del vicino fiume Lambro. I locali del centro sono
ancora adesso sotto 80 centimetri d'acqua e fango che li renderanno
inagibili per un periodo non ancora definibile, ma non certo breve, a
una prima valutazione dei danni.
È urgente quindi trovare una
sistemazione dignitosa e adeguata a queste persone per i prossimi
giorni, un luogo alternativo alla struttura messa a disposizione in
emergenza dal Comune di Milano nelle tensostrutture di via Cambini,
che normalmente ospitano dei campi da tennis. Nelle stesse condizioni
degli ospiti del CeAS si trovano al momento anche le persone accolte
dalla casa alloggio La strada San Genesio.
“Ringrazio il Comune per aver
messo a disposizione tempestivamente un luogo dove gli ospiti del CeAS e
delle altre comunità hanno potuto passare una notte all'asciutto in
questa situazione di emergenza che purtroppo coinvolge varie parti della
città”, ha dichiarato don Virginio Colmegna, consigliere del CeAS e presidente della Casa della carità, che si fa portavoce di un appello a tutta Milano.
“La tensostruttura di via
Cambini, però è inadeguata alla permanenza di persone che presentano
tutte, chi più chi meno, problemi di salute o situazioni di fragilità”
spiega Linda Donini, direttrice del CeAS.
“Già tredici di queste sono
state accolte ieri sera con urgenza nei locali della Casa della carità”
aggiunge don Colmegna. “Ora è urgente trovare un'alternativa a questo
centro sportivo. Chiedo uno sforzo in tempi brevi a tutti e chiedo anche
di farsi avanti a quei privati che potessero mettere a disposizione
soluzioni temporanee ma dignitose”.
Oltre all'appello per una nuova
sistemazione temporanea degli ospiti, dal CeAS, arriva anche la
richiesta di aiuto per far tornare il prima possibile agibile la
struttura del parco Lambro. Sono benvenuti, volontari per spalare,
ripulire e rimettere in sesto tutti gli spazi del centro. Per
informazioni, contattare Francesco Casali: 393.9015594
giovedì 13 novembre 2014
martedì 11 novembre 2014
venerdì 7 novembre 2014
DELEGA AL GOVERNO PER LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#terzo settore
martedì 4 novembre 2014
Iscriviti a:
Post (Atom)