AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI DA SITI E BLOG DEL SOCIALE - NEWS, BANDI, OFFERTE LAVORO... (blog di Paolo Teruzzi)
Visualizzazioni totali
325444
AGGIORNAMENTI DA SITI E BLOG
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
L’IA redditizia? Quanto più sarà etica1 giorno fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
IL DIRITTO PER TUTTI DI VIVERE LA CITTA’2 giorni fa
-
-
Dal 1945, per i diritti di tutti.2 giorni fa
-
Campi di volontariato in Turchia3 giorni fa
-
-
-
-
-
-
L’alfabeto dei diritti4 giorni fa
-
-
-
-
-
-
-
laboratorio di fumetto! dal 7 aprile1 settimana fa
-
-
Tour di Heena Baek in Italia1 settimana fa
-
-
-
Nella direzione opposta1 settimana fa
-
-
-
Consumi di droghe e giovanissimi2 settimane fa
-
-
-
-
-
-
52.200 visitatori a Fa’ la cosa giusta! 20252 settimane fa
-
-
Mdma3 settimane fa
-
-
-
-
-
sabato 8 Marzo 2025 – vademecum dello sciopero4 settimane fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Commento per la donazione1 anno fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Lululemon Athletica Inc. | 20231 anno fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
2 | 20222 anni fa
-
-
Assunzioni in Webuild3 anni fa
-
-
Voci di dentro n. 393 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
SPID FACILE IN ANAGRAFE4 anni fa
-
SPID FACILE IN ANAGRAFE4 anni fa
-
-
-
-
-
-
prova5 anni fa
-
-
-
-
-
-
Campagna Io Accolgo5 anni fa
-
-
SARA LA KALI5 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Sindaco di Riace6 anni fa
-
29/09/2018 Presidio6 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
Il femminicidio dell’homo migrans7 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Fratelli d’Italia8 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Senza etichette9 anni fa
-
-
-
Dzemila, donna e rom10 anni fa
-
VAI AL NUOVO BLOG11 anni fa
-
VAI AL NUOVO BLOG11 anni fa
-
-
VAI AL NUOVO BLOG11 anni fa
-
ANDATE AL NUOVO BLOG11 anni fa
-
-
-
i corsi di settembre12 anni fa
-
Beni confiscati alle mafie15 anni fa
-
L'abusante sessuale >>>>>15 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
martedì 19 dicembre 2017
FLASH MOB CONTRO L'OSCENA ORDINANZA DI COMO
giovedì 14 dicembre 2017
Il Tribunale di Milano ordina all’INPS di estendere il premio alla nascita a tutte le mamme straniere regolarmente soggiornanti
Da: ASGI <info@asgi.it>
Data: mer 13 dic 2017 alle 16:36
Oggetto: Il Tribunale di Milano ordina all’INPS di estendere il premio alla nascita a tutte le mamme straniere regolarmente soggiornanti
A:
Data: mer 13 dic 2017 alle 16:36
Oggetto: Il Tribunale di Milano ordina all’INPS di estendere il premio alla nascita a tutte le mamme straniere regolarmente soggiornanti
A:
Comunicato stampa
Il Tribunale di Milano ordina all’INPS di estendere il premio alla nascita a tutte le mamme straniere regolarmente soggiornanti
Accolto il ricorso di ASGI, APN e Fondazione Piccini: l’INPS dovrà revocare le proprie circolari e pubblicare sul proprio sito una “nota informativa” che informi della estensione del beneficio.
Secondo il Tribunale di Milano la legge istitutiva del cosiddetto premio alla nascita di 800,00 euro una tantum non conferiva all’INPSalcun potere di restringere il numero di beneficiari, escludendo le mamme straniere prive di permesso di soggiorno di lungo periodo. Non è quindi neppure necessario - come avevano fatto invece altri giudici - fare riferimento a quelle norme comunitarie che prevedono la parità di trattamento per i titolari di permesso unico lavoro: in questo caso è proprio la legge nazionale istitutiva a prevedere il beneficio con la massima ampiezza (persino senza alcun limite di reddito) e, dunque, non può essere l’INPS ad escludere l’una e l’altra categoria di stranieri.
“Confidiamo che ora l’INPS si adegui rapidamente alla decisione del Tribunale – dichiara l’avv. Alberto Guariso che assisteva le associazioni ricorrenti - evitando così il diffondersi di un contenzioso che sarebbe non solo oneroso per lo stesso INPS, ma, soprattutto, ingiusto per la difformità di trattamento che verrebbe a crearsi in una materia così delicata tra chi agisce in giudizio e chi fa affidamento sulle erronee comunicazioni dell’INPS”.
Nel frattempo è importante che tutte le donne straniere che si trovano almeno al settimo mese di gravidanza entro il 31.12.2017 facciano domanda all’INPS al fine di poter beneficiare della decisione milanese che, lo ricordiamo, riguarda la “discriminazione collettiva” e quindi tutte le donne straniere regolarmente soggiornanti in Italia, indipendentemente dal titolo di soggiorno.
Ricordiamo anche che coloro che hanno maturato il diritto nel 2017 potranno comunque presentare domanda: in proposito va tenuto presente che, secondo la circolare INPS n.78 del 28.4.17, la domanda deve essere presentata entro un anno dalla nascita, ma per le nascite intervenute dal 1^ gennaio al 4 maggio 2017, il termine decorre dal 4.5.2017. In poche parole, sino al 4.5.2018 tutte le mamme sono in termini per fare la domanda, mentre dal 5.5.2018 in poi occorrerà fare riferimento al termine di 12 mesi dalla nascita.
Contatti ed approfondimenti
Ufficio stampa ASGI - 3894988460
Servizio Antidiscriminazione : antidiscriminazione@asgi.it
lunedì 4 dicembre 2017
venerdì 1 dicembre 2017
REI - REDDITO D' INCLUSIONE SOCIALE
In generale
non è chiaro quanti saranno i beneficiari, ma ci sarà una graduatoria; sulla scorta dell'esperienza sia card conviene che
chi ha diritto si candidi al più presto.
vedi anche questo manifesto esplicativo
Principali requisiti per il richiedente:
- residenza di 2 anni in Italia
- carta di soggiorno per extraUe
- isee sotto i 6mila
- non possieda autoveicoli e/o motoveicoli
immatricolati la prima volta nei 24 mesi antecedenti la richiesta
- non prenda disoccupazione
- la famiglia deve essere in una di queste situazioni:
a) un
componente di età minore di anni 18;
b) una
persona con disabilità con almeno un suo genitore o un suo tutore;
c) una donna
in stato di gravidanza accertata;
c) almeno un
lavoratore di età pari o superiore a 55 anni: che si trovi in stato di
disoccupazione (per licenziamento, anche collettivo, dimissioni per giusta
causa; risoluzione consensuale (legge 604/1966) ed abbia cessato, da almeno tre
mesi, di beneficiare dell’intera prestazione per la disoccupazione, oppure in
mancanza dei requisiti, si trovi in stato di disoccupazione da almeno tre mesi.
Qui maggiori
info:
https://www.lavoroediritti.com/leggi-e-prassi/reddito-di-inclusione-2018-domanda-requisiti-normativa
https://www.lavoroediritti.com/leggi-e-prassi/reddito-di-inclusione-2018-domanda-requisiti-normativa
vedi anche questo manifesto esplicativo
Appendi un giubbotto per i senza dimora!
BuonaCausa.org - raccolta fondi online, fundraising online e crowdfunding personale
martedì 28 novembre 2017
sabato 18 novembre 2017
venerdì 17 novembre 2017
Lotta alla povertà e REI: dal 14 ottobre è in vigore la nuova normativa – Patronato Acli
lunedì 23 ottobre 2017
La psichiatria sta sostituendo l'educazione, Daniele Novara presenta il suo nuovo libro "Non è colpa dei bambini" - Piacenza24
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#CPP,
#DANIELE NOVARA,
#EDUCAZIONE,
#PSICHIATRIA
martedì 17 ottobre 2017
Sempre più minori stranieri soli: le leggi e la risposta dell'Ue - Redattore Sociale
sabato 14 ottobre 2017
SPORTELLO LAVORO A MILANO
|
venerdì 13 ottobre 2017
martedì 10 ottobre 2017
Non ho più voglia di sentir parlare di fundraising e fundraiser - Blog ConfiniOnline
Interessante la prospettiva dell'autrice. Ma io sono stanco anche di sentir parlare di no profit. Non basta che le organizzazioni mutino in sintonia con le "novità" proposte dal fundraising. Occorre anche che tornino a rivendicare, a chiedere alla politica una responsabilità sociale, il rispetto dei diritti e della giustizia. Altrimenti anche il fundraising più evoluto diventa un succedaneo dell'elemosina.
Paolo
Non ho più voglia di sentir parlare di fundraising e fundraiser - Blog ConfiniOnline
Paolo
Non ho più voglia di sentir parlare di fundraising e fundraiser - Blog ConfiniOnline
giovedì 5 ottobre 2017
martedì 3 ottobre 2017
giovedì 28 settembre 2017
martedì 26 settembre 2017
Ero straniero week alla Casa della carità: Firma!
:
Soleterre
Soleterre è un’organizzazione umanitaria laica e indipendente che opera per garantire i diritti inviolabili degli individui nelle “terre sole”.
Realizza progetti e attività a favore di soggetti in condizione di vulnerabilità in ambito sanitario, psico-sociale, educativo e del lavoro.
Interviene con strategie di pace per favorire la risoluzione non violenta delle conflittualità e per l’affermazione di una cultura di solidarietà.
Adotta metodologie di partenariato e di co-sviluppo per promuovere la partecipazione attiva dei beneficiari degli interventi nei Paesi di origine e in terra di migrazione e garantire la loro efficacia e sostenibilità nel tempo.
Soleterre è una Fondazione partecipata.
clicca qui: Chi siamo | Soleterre
Realizza progetti e attività a favore di soggetti in condizione di vulnerabilità in ambito sanitario, psico-sociale, educativo e del lavoro.
Interviene con strategie di pace per favorire la risoluzione non violenta delle conflittualità e per l’affermazione di una cultura di solidarietà.
Adotta metodologie di partenariato e di co-sviluppo per promuovere la partecipazione attiva dei beneficiari degli interventi nei Paesi di origine e in terra di migrazione e garantire la loro efficacia e sostenibilità nel tempo.
Soleterre è una Fondazione partecipata.
clicca qui: Chi siamo | Soleterre
lunedì 18 settembre 2017
venerdì 15 settembre 2017
giovedì 14 settembre 2017
mercoledì 13 settembre 2017
Addio Bossi-Fini: la campagna al rush finale schiera tutti i big (13/09/2017) - Vita.it
Torna la “Dote sport”
La dote sport riguarda anche (ma non solo) le attività paralimpiche.
Torna la “Dote sport”, 200mila euro per le attività paralimpiche
Torna la “Dote sport”, 200mila euro per le attività paralimpiche
sabato 9 settembre 2017
lunedì 28 agosto 2017
Comune di Milano - Settore Lavoro e Formazione - Centro di Via Fleming 15 :.
lunedì 21 agosto 2017
Nawal Soufi, l'angelo dei profughi siriani - Repubblica Tv - la Repubblica.it
mercoledì 16 agosto 2017
Una ricerca capovolge i luoghi comuni sui minori migranti - Altreconomia
lunedì 14 agosto 2017
Denunciamo i razzisti all'Unar (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali)
per quanto Ente discusso (ministeriale) ha una pagin a FB. D'ora in poi voglio provare a taggare l'Unar a commento di tutti i post razzisti che vedo in FB. Provate anche voi e vediamo se l'ipotesi può avere successo.
su Unar vedi qui:
unar | Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali
su Unar vedi qui:
unar | Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali
giovedì 10 agosto 2017
Migranti bambini, aperti gli elenchi per chi vuole diventare tutore volontario - Repubblica.it
mercoledì 9 agosto 2017
martedì 8 agosto 2017
Delitti d'umanità: condannato Cédric Herrou (08/08/2017) - Vita.it
Grande Cédric!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Delitti d'umanità: condannato Cédric Herrou (08/08/2017) - Vita.it
Delitti d'umanità: condannato Cédric Herrou (08/08/2017) - Vita.it
Bando FAMI – contributi per accoglienza minori stranieri ~ Minori Stranieri Non Accompagnati
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#immigrazione,
#minoristranierinonaccompagnanti
giovedì 13 luglio 2017
CORSO PER PROGETTISTI
venerdì 7 luglio 2017
Il sistema corrotto degli appalti Aler, MM, Fnm che ingrassava gli uomini della Compagnia delle Opere – Business Insider Italia
mercoledì 5 luglio 2017
Sala: "Basta occupazioni abusive di alloggi, è tempo di sgomberi di massa" - Cronaca - Qui Brianza
QUANDO LE ISTITUZIONI PARLANO IN MODO IRRESPONSABILE (PAOLO)
SALA (VICEPRESIDENTE REGIONE LOMBARDIA):
E' ora di cominciare ad effettuare sgomberi di massa: serve la
collaborazione dei Comuni, perché negli alloggi occupati abusivamente si
trovano minori e donne in cinta e quindi serve assistenza sociale. Se i
minori sono sfruttati, propongo di togliere ai loro genitori la patria
potestà. Più aspettiamo peggio è".
LEGGI TUTTO QUI:
Sala: "Basta occupazioni abusive di alloggi, è tempo di sgomberi di massa" - Cronaca - Qui Brianza: E' ora di cominciare ad effettuare sgomberi di massa: serve la collaborazione dei Comuni, perché negli alloggi occupati abusivamente si trovano minori e donne in cinta e quindi serve assistenza sociale. Se i minori sono sfruttati, propongo di togliere ai loro genitori la patria potestà. Più aspettiamo peggio è".
SALA (VICEPRESIDENTE REGIONE LOMBARDIA):
E' ora di cominciare ad effettuare sgomberi di massa: serve la
collaborazione dei Comuni, perché negli alloggi occupati abusivamente si
trovano minori e donne in cinta e quindi serve assistenza sociale. Se i
minori sono sfruttati, propongo di togliere ai loro genitori la patria
potestà. Più aspettiamo peggio è".
LEGGI TUTTO QUI:
Sala: "Basta occupazioni abusive di alloggi, è tempo di sgomberi di massa" - Cronaca - Qui Brianza: E' ora di cominciare ad effettuare sgomberi di massa: serve la collaborazione dei Comuni, perché negli alloggi occupati abusivamente si trovano minori e donne in cinta e quindi serve assistenza sociale. Se i minori sono sfruttati, propongo di togliere ai loro genitori la patria potestà. Più aspettiamo peggio è".
martedì 4 luglio 2017
Il futuro del verbo donare: un lascito nel testamento. Ragione e sentimento di un gesto consapevole |
giovedì 29 giugno 2017
venerdì 23 giugno 2017
Emblematici Provinciali 2017. Pubblicato il bando da 555mila euro! |
martedì 20 giugno 2017
lunedì 19 giugno 2017
Emblematici Provinciali 2017. Pubblicato il bando da 555mila euro! |
lunedì 29 maggio 2017
giovedì 25 maggio 2017
martedì 23 maggio 2017
HANDICAP E DISABILIITA': LE AGEVOLAZIONI LAVORATIVE PREVISTE DALLE NORME
venerdì 19 maggio 2017
EMERGENZA ABITATIVA A MILANO E DINTORNI: RISPOSTE SOCIALI
sabato 6 maggio 2017
Caro Matteo, due o tre cose, che lei non sa, sugli educatori | Bivio Pedagogico
venerdì 5 maggio 2017
mercoledì 26 aprile 2017
“Ero straniero”: al via la campagna sui migranti per cambiare cultura e politica
venerdì 21 aprile 2017
Sostegni economici per cittadini stranieri – Patronato Acli
martedì 11 aprile 2017
giovedì 6 aprile 2017
martedì 4 aprile 2017
IL TELFONO ITALIANO ANTIBULLISMO: 800 66 96 96
Dal 2016 il Ministero della Pubblica
Istruzione ha istituito il numero verde 800-669696 nell'ambito della campagna "Smonta il bullo".
"10 postazioni di ascolto seguite da una task force di
esperti (psicologi, insegnanti, genitori e personale del ministero) e
attivo dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19" si
legge sul sito del Ministero. "A questo numero si possono segnalare
casi, chiedere informazioni generali sul fenomeno e su come comportarsi
in situazioni critiche". Nel nostro paese è inoltre disponibile il
sito internet www.smontailbullo.it, un punto di
raccordo, di raccolta e divulgazione delle informazioni utili
provenienti dagli osservatori e dagli operatori del numero verde, nonché
una vetrina per le azioni e le campagne promosse dalle scuole.
lunedì 3 aprile 2017
Invalidità, handicap e benefici
Definizione presente nel suo verbale: "Persona con handicap (art. 3 comma 1, Legge 104/1992)". Non è stata riconosciuta la connotazione di gravità.
Di seguito riportiamo in estrema sintesi i benefici, e le relative condizioni, previsti dalla normativa vigente. Data la sinteticità delle indicazioni suggeriamo comunque gli approfondimenti del caso.
Provvidenze economiche
La certificazione di cui è in possesso non dà diritto a provvidenze economiche (pensioni, assegni, indennità per invalidità civile).
Per ottenere quelle provvidenze economiche è necessario disporre di un certificato di invalidità civile, cecità civile o sordomutismo.
Agevolazioni fiscali
Auto Le agevolazioni fiscali sui veicoli destinati alle persone con disabilità consistono nell'applicazione dell'IVA agevolata al momento dell'acquisto, nella detraibilità - in sede di denuncia annuale dei redditi - del 19% della spesa sostenuta, nell'esenzione dal pagamento del bollo auto e delle tasse di trascrizione (IPT, APIET).
Sono ammesse all'agevolazione le persone con disabilità motoria, disabilità intellettiva (solo se titolari di indennità di accompagnamento e con certificato di handicap grave), o disabilità sensoriale (ciechi e sordomuti). Le relative condizioni devono risultare dai rispettivi certificati di invalidità o di handicap.
In taluni casi (disabili motori senza gravi problemi di deambulazione e titolari di patente di guida speciale) è obbligatorio adattare il veicolo.
Per approfondimenti: Agevolazioni sui veicoli
Ausili Gli ausili destinati a persone invalide godono dell'applicazione dell'IVA agevolata al momento dell'acquisto e, in taluni casi, la spesa sostenuta può essere detratta, nella misura del 19%, in sede annuale di dichiarazione dei redditi.
Per approfondimenti: Ausili
Sussidi tecnici ed informatici I sussidi tecnici ed informatici sono prodotti di comune reperibilità (es. computer, fax) che possono favorire l'autonomia delle persone con disabilità. La normativa vigente prevede che questi prodotti godano dell'applicazione dell'IVA agevolata al momento dell'acquisto e che la spesa sostenuta può essere detratta in sede annuale di dichiarazione dei redditi. È tuttavia necessario disporre di una specifica prescrizione autorizzativa, oltre che del certificato di handicap o invalidità.
Per approfondimenti: Agevolazioni fiscali sui sussidi tecnici e informatici
Spese per l'assistenza specifica La normativa vigente prevede la possibilità di dedurre dal reddito, in sede di dichiarazione annuale, le spese sostenute per l'assistenza specifica resa, da personale medico e sanitario (anche terapisti), a persone con handicap. Possono godere della deduzione i diretti interessati, i familiari che li abbiamo a loro carico fiscale, o i familiari che siano civilmente obbligati verso queste persone.
Per approfondimenti:
Spese di assistenza specifica - deduzione e detrazione
Spese per l'assistenza personale e domestica La normativa vigente prevede forme articolate di agevolazione fiscale per le spese sostenute per le bandanti e le colf. Le modalità di accesso variano a seconda della disabilità di chi beneficia dell'assistenza. Alle agevolazioni fiscali si accede al momento della denuncia annuale dei redditi.
Per approfondimenti:
Spese per servizi domestici - deduzione
Spese per assistenza personale - detrazione
Detrazioni per familiari a carico È attualmente prevista una detrazione di 800 euro (a scalare a partire da un reddito di 95.000 euro). La detrazione è aumentata a 900 euro per ciascun figlio di età inferiore a tre anni. Queste detrazioni sono aumentate di un importo pari a 220 euro per ogni figlio portatore di handicap ai sensi dell'articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104. Non sono previste invece detrazioni forfettarie per altri familiari con handicap.
Per approndimenti: Detrazioni IRPEF per carichi di famiglia
Prima casa Non esistono ulteriori specifiche agevolazioni per l'acquisto di una prima casa nel caso di nuclei in cui siano presenti persone con disabilità.
L'agevolazione è quindi la medesima prevista per tutti i contribuenti: la detraibilità, in sede di denuncia annuale dei redditi, degli interessi passivi su mutui eventualmente contratti per l'acquisto della prima casa.
Imposte comunali
La tassa sui rifiuti (TARI) è la tassa relativa alla gestione dei rifiuti in Italia; è stata introdotta dal 2014 in sostituzione delle precedenti Tariffa di igiene ambientale (TIA) e Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (TARSU) e Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES). Tale tributo è una componente dell’imposta unica comunale (IUC) insieme all’imposta municipale propria (IMU) e al tributo per i servizi indivisibili (TASI).
Non esistono disposizioni nazionali che impongano riduzioni o esenzioni a favore delle persone con disabilità. Eventuali agevolazioni o condizioni da favore possono essere regolamentate dai singoli comuni presso i quali è necessario rivolgersi per conoscere i relativi regolamenti.
Altre agevolazioni
Telefonia fissa La normativa vigente prevede che agli anziani, persone disabili e utenti "con esigenze sociali speciali" venga riconosciuta una riduzione del 50% sul canone mensile di abbonamento. Vengono tuttavia previsti dei limiti reddituali per poter accedere a tale beneficio. Inoltre le persone sordomute sono esentate dal pagamento del canone mensile a prescindere da limiti reddituali. Sono infine previste agevolazioni, per i ciechi assoluti, per la nagivazione in internet.
Per approfondimenti: Telefonia fissa: agevolazioni
Telefonia mobile La normativa vigente prevede che la tassa di concessione governativa non sia dovuta dagli invalidi "in seguito a perdita anatomica o funzionale di entrambi gli arti inferiori nonché a non vedenti e ai sordomuti". Il certificato di cui dispone, non è sufficiente per accedere a questo tipo di agevolazione.
Per approfondimenti: Tassa di concessione governativa sui telefoni cellulari: esenzione
Assistenza sanitaria
Erogazione di ausili Per gli invalidi civili, i ciechi civili e i sordomuti è prevista l'erogazione a carico del Servizio Sanitario Nazionale di protesi, ortesi ed ausili correlate al tipo di minorazione accertata. Le protesi, le ortesi e gli ausili ammessi all'erogazione sono quelli elencati in un'apposita norma, e quelle ad essi riconducibili. Vengono erogate solo dietro specifica prescrizione medica.
Per approfondimenti: L'erogazione gratuita degli ausili
Esenzione Ticket Le modalità di esenzione dai ticket sono oramai disciplinate dalle singole regioni. Ricordiamo che le esenzioni sono per età, reddito, farmaci correlati a particolari patologie o per invalidità. In quest'ultimo caso, solitamente, le esenzioni si applicano a partire dal 66% di invalidità.
Si suggerisce di contattare il proprio Distretto sociosanitario o la propria Azienda Usl, o il proprio medico di famiglia, per le informazioni più aggiornate e valide localmente.
Il certificato in questione non è generalmente sufficiente per ottenere l'esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria.
Agevolazioni lavorative e diritto al lavoro
Congedo per l’assistenza a minori con disabilità
La normativa vigente prevede che la lavoratrice madre o il lavoratore padre di un minore con disabilità abbia diritto:
Fino ai tre anni: congedo parentale e prolungamento fino a tre anni anche frazionato in ore con indennità 30 % per tutto il periodo di prolungamento oppure a due ore di permesso giornaliero retribuito oppure a tre giorni di permesso mensile retribuito.
Fino ai sei anni: congedo parentale e prolungamento fino a tre anni anche frazionato in ore con indennità 30 % per tutto il periodo di prolungamento oppure a tre giorni di permesso mensile retribuiti.
Da sei ai dodici anni: congedo parentale e prolungamento fino a tre anni anche frazionato in ore con indennità 30 % per tutto il periodo di prolungamento oppure a tre giorni di permesso mensile retribuito.
Per l’accesso a questo genere di benefici è strettamente necessaria la certificazione di handicap con connotazione di gravità (articolo 3, comma 3, Legge 104 di cui lei non risulta disporre). Per gli altri minori sono ugualmente previste analoghe agevolazioni ma a condizioni diverse.
Per approfondimenti:
Congedi parentali per educazione e assistenza ai figli
Permessi lavorativi retribuiti Dopo il compimento del terzo anno di vita i genitori di una persona con handicap grave hanno diritto a tre giorni di permesso mensile retribuito. Analogo beneficio spetta anche ai lavoratori che assistano un familiare con handicap grave. Infine, i lavoratori con handicap grave hanno diritto a due ore di permesso giornaliero o a tre giorni di permesso mensile, retribuiti.
Anche in questi casi la condizione primaria è che la persona disabile sia in possesso del certificato di handicap con connotazione di gravità (articolo 3, comma 3 della Legge 104/1992). Il verbale di cui è in possesso non consente di accedere a questi benefici in quanto non è riconosciuta la connotazione di gravità.
Per approfondimenti: Permessi lavorativi (art. 33 L. 104/1992)
Congedi di due anni retribuiti
La normativa vigente prevede la concessione al lavoratore che assista un familiare con grave disabilità la concessione di un congedo retribuito fino a due anni da poter fruire anche in modalità frazionata. Tale beneficio spetta al coniuge convivente, ai genitori, ai figli conviventi, ai fratelli e sorelle conviventi e, in casi eccezionali, ad altri parenti o affini fino al terzo grado se conviventi con la persona disabile. Per l’accesso a tale beneficio è necessario che la persona con disabilità sia in possesso del certificato di handicap con connotazione di gravità (art. 3 comma 3, legge 104/1992) di cui lei purtroppo non dispone.
Per approfondimenti:
Congedi retribuiti di due anni per assistenza a persone con handicap grave
Prepensionamento I lavoratori con invalidità superiore al 74% o sordomuti hanno diritto a richiedere, per ciascun anno effettivamente lavorato, due mesi di contributi figurativi (fino ad un totale di cinque anni) utili ai fini pensionistici. Il verbale di cui è in possesso non è sufficiente per accedere a questi benefici in quanto non evidenzia la percentuale di invalidità.
Per approfondimenti: Il prepensionamento dei lavoratori disabili
Scelta della sede di lavoro La normativa vigente prevede che il lavoratore che assista un familiare con handicap genitore e il lavoratore disabile hanno diritto a scegliere, ove possibile, la sede di lavoro più vicina al proprio domicilio. Questa disposizione, a causa di quel "ove possibile", si configura come un interesse legittimo, ma non come un diritto soggettivo insindacabile. Di fatto, quindi, l'azienda può produrre rifiuto motivandolo con ragioni di organizzazione del lavoro.
In ogni caso è necessario essere in possesso del certificato di handicap con connotazione di gravità (articolo 3, comma 3 della Legge 104/1992). Si tratta di un verbale diverso da quello di invalidità civile. Il verbale di cui è in possesso non consente di accedere a questi benefici in quanto non è riconosciuta la connotazione di gravità.
Un'altra disposizione prevede che le persone handicappate "con un grado di invalidità superiore ai due terzi", nel caso vengano assunte presso gli enti pubblici come vincitori di concorso o ad altro titolo, hanno diritto di scelta prioritaria tra le sedi disponibili. Anche in questo secondo caso il verbale di cui è in possesso non consente di accedere a questi benefici.
Per approfondimenti: Sede di lavoro: scelta prioritaria e rifiuto al trasferimento
Rifiuto al trasferimento La normativa vigente prevede che il lavoratore che assista un familiare con handicap genitore e il lavoratore disabile non possono essere trasferiti senza il loro consenso ad altra sede. Diversamente da quanto previsto per la scelta della sede, il rifiuto al trasferimento si configura come un vero e proprio diritto soggettivo.
Anche in questo caso è necessario essere in possesso del certificato di handicap con connotazione di gravità (articolo 3, comma 3 della Legge 104/1992). Si tratta di un verbale diverso da quello di invalidità civile. Il verbale di cui è in possesso non consente di accedere a questi benefici in quanto non è riconosciuta la connotazione di gravità.
Per approfondimenti: Sede di lavoro: scelta prioritaria e rifiuto al trasferimento
Lavoro notturno La normativa vigente prevede che lavoratori che "abbiano a proprio carico un soggetto disabile ai sensi della Legge 5 febbraio 1992, n. 104" non possano essere obbligatoriamente adibiti al lavoro notturno.
Per approfondimenti: Lavoro notturno e parenti di persone con disabilità
Liste speciali di collocamento Le persone con invalidità accertata superiore al 45% possono iscriversi all'Ufficio del lavoro nelle liste speciali riservate agli invalidi civili.
Per iscriversi a quelle liste è tuttavia necessario sottoporsi ad una visita di accertamento delle capacità lavorative, ulteriore e diversa rispetto all'accertamento dell'invalidità o dell'handicap. È necessario richiedere, presso la Commissione invalidi presente in ogni Azienda Usl l'accertamento ai fini della Legge 68/1999. Una volta in possesso di quel certificato è possibile iscriversi alle liste speciali di collocamento.
Per approfondimenti: Diritto al lavoro
Mobilità
Patente speciale di guida Le persone con invalidità in molti casi possono vedersi riconoscere l'idoneità alla guida, talvolta con l'obbligo di alcuni adattamenti, e condurre un veicolo. L'accertamento dell'idoneità alla guida va richiesto alla Commissione Medica Locale che opera, di norma, presso l'Azienda Usl capoluogo di provincia.
Per approfondimenti: Patente di guida e persone con disabilità
Contribuiti per l'adattamento ai dispositivi di guida È previsto un contributo pari al 20% della spesa sostenuta per l'adattamento dei dispositivi di guida nei veicoli delle persone titolari di patente speciale. La richiesta di contributo va presentata alla propria Azienda Usl. Il contributo non spetta per gli eventuali adattamenti al veicolo.
Per approfondimenti: I contributi per gli adattamenti alla guida
Contrassegno invalidi per la circolazione e la sosta Le "persone invalide con capacità di deambulazione impedita, o sensibilmente ridotta" e per i non vedenti è possibile ottenere, previa visita medica che attesti questa condizione, il cosiddetto "contrassegno invalidi" o "contrassegno arancione".
Per il rilascio l'interessato deve rivolgersi al servizio di medicina legale della propria Azienda Usl e farsi rilasciare dall'ufficio medico legale la certificazione medica che attesti che il richiedente ha una capacità di deambulazione impedita, o sensibilmente ridotta o è non vedente. Non è quindi sufficiente, ad oggi, il certificato di invalidità civile nè quello di handicap
Per approfondimenti: Circolazione e sosta: il contrassegno invalidi
Contributi per l'eliminazione delle barriere in casa La normativa vigente prevede che per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici già esistenti, le persone con disabilità possano richiedere un contributo al comune dove è sito l'immobile. La richiesta di contributi deve essere presentata prima dell'inizio dei lavori. Il contributo viene liquidato dopo l'esecuzione dei lavori e la presentazione del rendiconto delle spese sostenute.
Per approfondimenti: I contributi per l'eliminazione delle barriere architettoniche
Suggerimenti
1) Chi ha ottenuto il riconoscimento di handicap può presentare richiesta di aggravamento (handicap grave). La domanda si presenta dopo aver compilato un modulo di richiesta disponibile presso la propria Azienda Usl. A questo va allegato un certificato medico che precisi in modo puntuale e circostanziato che la disabilità è aggravata oppure che si sono presentate nuove menomazioni.
2) È possibile che il suo certificato preveda una scadenza. Dopo quella data i benefici decadono. Di norma dovrebbe essere la stessa Commissione a convocarla a visita prima di quella data di revisione (o rivedibilità). Tuttavia la prassi attuata dalle singole Commissioni è ancora assai difforme. In tal senso suggeriamo di rivolgersi per tempo (sei mesi prima della scadenza) alla segreteria della Commissione per conoscere quale sia la prassi adottata e cioè se si verrà convocati a visita o se è necessario presentare una nuova domanda.
mercoledì 29 marzo 2017
giovedì 23 marzo 2017
martedì 21 marzo 2017
lunedì 20 marzo 2017
Povertà, diventa legge il reddito di inclusione per 400mila famiglie indigenti
#Notspecialneeds, i bisogni normali delle persone con sindrome di Down (20/03/2017) - Vita.it
mercoledì 8 marzo 2017
venerdì 3 marzo 2017
venerdì 24 febbraio 2017
mercoledì 22 febbraio 2017
lunedì 13 febbraio 2017
PROGETTARE IN PARTNERSHIP
IMMIGRAZIONE - INFORMAZIONI E ASSISTENZA LEGALE
www.ecn.org/macondo
Sito dell'Associazione Macondo di Milano, che offre assistenza legale gratuita a tutti i cittadini extracomunitari che si trovano in difficoltà con la burocrazia o la giustizia italiane e necessitano di consulenze relative al diritti civile, amministrativo e penale.
Il sito è strutturato in diverse sezioni: Leggi (tutta la disciplina legislativa in merito alla Circolare sui flussi anticipati, al Decreto sui flussi, al Regolamento del Comitato per i minori stranieri, al Testo unico sulla immigrazione, al Regolamento di attuazione, a decreti e circolari varie), le News (le novità, i casi pratici, i comunicati stampa della associazione, articoli e ritagli di riviste specializzate, le novità legislative con i commenti), le Procedure (procedure e moduli per richieste di permessi di soggiorno, assunzione, certificati, ecc., procedura per ottenere il libretto di lavoro, come richiedere il codice fiscale), le Iniziative, i Links utili.
Sito dell'Associazione Macondo di Milano, che offre assistenza legale gratuita a tutti i cittadini extracomunitari che si trovano in difficoltà con la burocrazia o la giustizia italiane e necessitano di consulenze relative al diritti civile, amministrativo e penale.
Il sito è strutturato in diverse sezioni: Leggi (tutta la disciplina legislativa in merito alla Circolare sui flussi anticipati, al Decreto sui flussi, al Regolamento del Comitato per i minori stranieri, al Testo unico sulla immigrazione, al Regolamento di attuazione, a decreti e circolari varie), le News (le novità, i casi pratici, i comunicati stampa della associazione, articoli e ritagli di riviste specializzate, le novità legislative con i commenti), le Procedure (procedure e moduli per richieste di permessi di soggiorno, assunzione, certificati, ecc., procedura per ottenere il libretto di lavoro, come richiedere il codice fiscale), le Iniziative, i Links utili.
www.stranieriinitalia.it
Questo sito è particolarmente ricco di informazioni relative all'immigrazione
e di interesse per gli stranieri.
E' diviso in varie sezioni: le Novità (legislative, sui flussi, le liste di lavoro), le Procedure di vario tipo, i Documenti (carta di identità, codice fiscale, residenza, ecc, cosa sono, dove e come farne richiesta), la Normativa, la Previdenza, i Corsi di formazione professionale realizzati da Worknet, ecc.
Vi è anche uno spazio per piccoli annunci.
Di grande utilità la lista di Consolati ed Ambasciate in Italia, delle Ambasciate italiane, delle Questure, degli Uffici del lavoro.
e di interesse per gli stranieri.
E' diviso in varie sezioni: le Novità (legislative, sui flussi, le liste di lavoro), le Procedure di vario tipo, i Documenti (carta di identità, codice fiscale, residenza, ecc, cosa sono, dove e come farne richiesta), la Normativa, la Previdenza, i Corsi di formazione professionale realizzati da Worknet, ecc.
Vi è anche uno spazio per piccoli annunci.
Di grande utilità la lista di Consolati ed Ambasciate in Italia, delle Ambasciate italiane, delle Questure, degli Uffici del lavoro.
indicazioni tratte da http://www.sportellolavoro.org/risorse%20utili.htm
giovedì 9 febbraio 2017
Cosa intendiamo con "Curare con l'educazione"
mercoledì 8 febbraio 2017
lunedì 6 febbraio 2017
venerdì 3 febbraio 2017
Bandi Cariplo 2017 - Fondazione Cariplo
giovedì 2 febbraio 2017
CARITAS AMBROSIANA: BANDO APPARTAMENTI PER FAMIGLIE POVERE
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#bando,
#caritasambrosiana,
#fondazionesancarlo
mercoledì 1 febbraio 2017
MILANO - CUSTODI SOCIALI ZONA 1- 5 - 6
dal bollettino di ALA
I custodi sociali sono operatori professionali delle Cooperative Spazio Aperto Servizi, Lo Scrigno, Genera e La Cordata che operano per conto del Comune di Milano a favore delle persone con fragilità, in particolare anziani e persone con disabilità, che abitano nelle case di Edilizia Residenziale Pubblica.
La figura del custode sociale:
• Rileva i problemi delle persone in stato di bisogno a causa di solitudine, condizione di salute, problemi abitativi o per difficoltà di carattere sociale, collaborando con i Servizi Pubblici e Privati del territorio.
• Organizza momenti di socializzazione e attività ricreative presso gli Spazi di Socialità.
• Supporta persone in situazione di particolare fragilità nello svolgimento di attività quotidiane.
• Orienta e informa nel contatto e nel collegamento con i servizi socio sanitari e supporta le persone nel disbrigo di pratiche burocratiche.
Dove trovare i custodi sociali:
SEDI DI ZONA 1:
• CMA via Monte Grappa, 8
• CMA via Foscolo, 5. Referente: Giovanna Di Sciacca - 3408420314
• SPAZI DI SOCIALITA’: vicolo Calusca, 10 – via Statuto, 17
SEDI DI ZONA 5:
• CMA Boifava, 17. Referente: Di Saverio Francesca – 3408637917 - Incontri al martedì ogni 15 giorni, su appuntamento, presso il Centro d'Ascolto della Chiesa di Santa Maria Liberatrice in piazza Chiaradia.
• CMA v.le Tibaldi, 41. Referente: Bottalico Stefania - 3408788083
• SPAZI DI SOCIALITA’: via San Dionigi, 42 – via San Bernardo, 21 – v.le Tibaldi, 41 – via Saponaro, 36 – via Neera, 7 – via Spaventa, 19
SEDI DI ZONA 6:
• CMA via Di Rudinì, 3. Referente: Usai Daniela - 3408770548
• CMA via Gonin, 28. Referente: Pasetto Cristina - 3454367148
• Via Borsi, 10. Referente: Larghi Silvia – 3459947187
• SSdF via San Paolino, 18. Referente: Riva Laura – 348.9721336
• SPAZI DI SOCIALITA’: via Lope de Vega, 40 – via Odazio, 7 – via Borsi, 10 – via Solari, 40 – Parrocchia Murialdo – Parrocchia Santa Maria Ausiliatrice
Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.00. Info e contatti: coordinatrice del servizio Luppi Lara 3408674924 - custodisociali@spazioapertoservizi.org
Italia non profit, la piattaforma in cui trovare informazioni qualificate sulle organizzazioni italiane.
Garanzia giovani - scopri come funziona
lunedì 30 gennaio 2017
Monza e Brianza -Violenza contro le donne, fondi per 400mila euro. Tutto bene? Sì e no…
mercoledì 25 gennaio 2017
Afol Monza Brianza | Agenzia per la formazione, l'orientamente e il lavoro
martedì 24 gennaio 2017
lunedì 23 gennaio 2017
domenica 22 gennaio 2017
venerdì 20 gennaio 2017
st-pauls-voice - per i diritti LGBT in Uganda
giovedì 19 gennaio 2017
mercoledì 18 gennaio 2017
Nasce la Rete dei Numeri Pari contro povertà e disuguaglianze sociali
martedì 17 gennaio 2017
giovedì 5 gennaio 2017
martedì 3 gennaio 2017
Iscriviti a:
Post (Atom)