AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI DA SITI E BLOG DEL SOCIALE - NEWS, BANDI, OFFERTE LAVORO... (blog di Paolo Teruzzi)
Visualizzazioni totali
325445
AGGIORNAMENTI DA SITI E BLOG
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
L’IA redditizia? Quanto più sarà etica1 giorno fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
IL DIRITTO PER TUTTI DI VIVERE LA CITTA’2 giorni fa
-
-
Dal 1945, per i diritti di tutti.2 giorni fa
-
Campi di volontariato in Turchia3 giorni fa
-
-
-
-
-
-
L’alfabeto dei diritti4 giorni fa
-
-
-
-
-
-
-
laboratorio di fumetto! dal 7 aprile1 settimana fa
-
-
Tour di Heena Baek in Italia1 settimana fa
-
-
-
Nella direzione opposta1 settimana fa
-
-
-
Consumi di droghe e giovanissimi2 settimane fa
-
-
-
-
-
-
52.200 visitatori a Fa’ la cosa giusta! 20252 settimane fa
-
-
Mdma3 settimane fa
-
-
-
-
-
sabato 8 Marzo 2025 – vademecum dello sciopero4 settimane fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Commento per la donazione1 anno fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Lululemon Athletica Inc. | 20231 anno fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
2 | 20222 anni fa
-
-
Assunzioni in Webuild3 anni fa
-
-
Voci di dentro n. 393 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
SPID FACILE IN ANAGRAFE4 anni fa
-
SPID FACILE IN ANAGRAFE4 anni fa
-
-
-
-
-
-
prova5 anni fa
-
-
-
-
-
-
Campagna Io Accolgo5 anni fa
-
-
SARA LA KALI5 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Sindaco di Riace6 anni fa
-
29/09/2018 Presidio6 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
Il femminicidio dell’homo migrans7 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Fratelli d’Italia8 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Senza etichette9 anni fa
-
-
-
Dzemila, donna e rom10 anni fa
-
VAI AL NUOVO BLOG11 anni fa
-
VAI AL NUOVO BLOG11 anni fa
-
-
VAI AL NUOVO BLOG11 anni fa
-
ANDATE AL NUOVO BLOG11 anni fa
-
-
-
i corsi di settembre12 anni fa
-
Beni confiscati alle mafie15 anni fa
-
L'abusante sessuale >>>>>15 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
giovedì 31 dicembre 2015
I muri della gentilezza per chi è in difficoltà, 'se ti serve prendilo'
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#BUONE PRATICHE
mercoledì 30 dicembre 2015
SPECIALE CONTRORADIO SULLA CONFERENZA REGIONALE SULLE DIPENDENZE
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#controradio,
#DROGA
Diritto di asilo tra accoglienza ed esclusione: ebook disponibile
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#asgi,
#diritto d'asilo,
#RIFUGIATI
Signore e signori il welfare è sparito by radioKairos
Podcast
della trasmissione "SIGNORI E SIGNORE IL WELFARE E' SPARITO!" – Radio
Kairos 105,85 15/12/2015. . “Prove di welfare dal basso: "spazio bimbi
gestito dagli ultras" e "accoglienza degna a Labas". Ne parliamo con
Lucia D'Arnese dei Forever Ultras e con Neva Cocchi progetto Accoglienza
Degna. Educaweb (curata da Mariarosa). Buon ascolto.
Link audio: https://soundcloud.com/…/signore-e-signori-il-welfare-e-spa…
La redazione, gli Educatori Uniti Contro i tagli e la Rete Nazionale Operatori Sociali vi ricordano che la trasmissione ritorna martedì 12 gennaio 2016 e vi augurano BUON 2016!!!
ascolta qui il podcast
Signore e signori il welfare è sparito 20151222 by radioKairos
Link audio: https://soundcloud.com/…/signore-e-signori-il-welfare-e-spa…
La redazione, gli Educatori Uniti Contro i tagli e la Rete Nazionale Operatori Sociali vi ricordano che la trasmissione ritorna martedì 12 gennaio 2016 e vi augurano BUON 2016!!!
ascolta qui il podcast
Signore e signori il welfare è sparito 20151222 by radioKairos
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#OPERATORI SOCIALI
martedì 29 dicembre 2015
domenica 27 dicembre 2015
giovedì 24 dicembre 2015
(Basaglia) - L'istituzione inventata. Almanacco Trieste 1971-2010
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#BASAGLIA,
#salute mentale
martedì 22 dicembre 2015
giovedì 17 dicembre 2015
Come si cura la morte. Viaggio negli hospice dove ci si prende cura del fine vita
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#EUTANASIA,
#FINE VITA,
#OSPICE
mercoledì 16 dicembre 2015
Ue: intesa su assistenza legale obbligatoria per i minori ~ Minori Stranieri Non Accompagnati
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#immigrazione,
#MINORI STRANIERI
DIALOGO APERTO: UN APPROCCIO INTEGRATO AL TRATTAMENTO DELLA SCHIZOFRENIA
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#salute mentale,
#SCHIZOFRENIA
RIDUZIONE DEL DANNO
LEGGI QUI:
https://napolinmente.wordpress.com/2015/12/10/droghe-la-riduzione-del-danno-e-prossimita-perche/
VEDI ANCHE:
http://www.itardd.net/
https://napolinmente.wordpress.com/2015/12/10/droghe-la-riduzione-del-danno-e-prossimita-perche/
VEDI ANCHE:
http://www.itardd.net/
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#DIPENDENZE,
#DROGHE,
#ITARDD,
#RIDUZIONE DEL DANNO
lunedì 14 dicembre 2015
LA CARTA DI MILANO: PROPOSTE DEL TERZO SETTORE VERSO LA CONFERENZA NAZIONALE SULLE DROGHE
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#DROGA
sabato 12 dicembre 2015
venerdì 11 dicembre 2015
Rappresentare la follia. Lacan e le foto del manicomio di Collemaggio.
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#salute mentale
giovedì 10 dicembre 2015
domenica 6 dicembre 2015
DIFFERENZE FRA BIBBIA E CORANO? ANDIAMOCI PIANO!
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#INTERCULTURA
sabato 5 dicembre 2015
Inaugurazione nuova sede Basti-Menti
| |||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||
|
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#BASTI-MENTI,
#BORDERBLOG
ANZIANI. BADANTE DI CONDOMINIO, UN’OPPORTUNITÀ DI LAVORO ANCHE PER LE ITALIANE
----- Messaggio inoltrato -----
Da: "Comunicazione.UfficioStampa@comune.milano.it" <Comunicazione.UfficioStampa@comune.milano.it>
Da: "Comunicazione.UfficioStampa@comune.milano.it" <Comunicazione.UfficioStampa@comune.milano.it>
ANZIANI. BADANTE DI CONDOMINIO, UN’OPPORTUNITÀ DI LAVORO ANCHE PER LE ITALIANE
Assessore Majorino: “Un nuovo modo di assistere gli anziani in cui crediamo molto, un’azione concreta che aumenta la nostra presenza nei quartieri popolari”
Milano, 2 dicembre 2015 – Potrebbe diventare una nuova importante opportunità di lavoro per le donne italiane (ma anche per gli uomini) che hanno famiglia e non possono dedicarsi alla cura di una persona anziana 24 ore su 24, andando a vivere giorno e notte presso il suo domicilio. È la ‘badante di condominio’, la nuova professione nel campo dell’assistenza familiare a domicilio introdotta dal Comune di Milano a fine luglio e divenuta presto una figura molto amata dagli anziani e dagli stessi operatori.
La ‘badante di condominio’ opera a Milano in contesti di fragilità sociale dove gli anziani vivono soli e sono per lo più inquilini di case popolari. La sperimentazione, totalmente coperta con risorse del Comune (100.000 euro fino al 31 dicembre 2015), impiega attualmente 15 assistenti familiari: 8 sudamericane, 2 rumene, 1 senegalese e 2 italiane che si occupano complessivamente di 97 persone (5 o 6 anziani ciascuna). Sono presenti in otto quartieri di edilizia popolare della città: Quarto Oggiaro (vie Lopez e Pascarella), Niguarda (via Ciriè e via del Tamigi), Città Studi e Piazzale Dateo (via Lulli e piazzale Dateo), Corvetto e Taliedo (via Polesine e via Salomone), Stadera e Gratosoglio (via Barrili e via Baroni) e Barona (via Teramo).
‘’Da alcuni mesi – spiega l’assessore alle Politiche sociali Pierfrancesco Majorino – stiamo sperimentando questo nuovo modo di assistere gli anziani a domicilio in cui crediamo moltissimo. Si tratta di una nuova azione concreta per i quartieri popolari dove già operano assistenti e custodi sociali. C’è stata qualche esperienza pilota in Emilia, ma tra le grandi città Milano è la prima a sperimentare un servizio così strutturato. La badante di condominio lavora con persone anziane fragili perché sole, fornendo assistenza a più persone facendo piccole commissioni, tenendo loro compagnia e facilitando la gestione delle attività quotidiane. Ad oggi sono 16 i condomini in cui forniamo assistenza, ma nei prossimi mesi vogliamo arrivare a 48-50. Abbiamo iniziato rispondendo alle necessità di anziani fragili e in condizioni economiche disagiate fornendo la badante gratuitamente – conclude Majorino – ma intendiamo estendere questa possibilità anche a chi, nella possibilità di compartecipare alle spese, vorrà avvalersi di questo servizio”.
Le mansioni della badante di condominio prevedono interventi di assistenza, anche non continuativa, a persone autosufficienti e non, incluse attività connesse alle esigenze di vitto e pulizia della casa; piccole commissioni; monitoraggio e controllo attivo, supervisione e tutoring familiare.
L’integrazione di questa figura con gli altri servizi attivati consente di porre in primo piano il nucleo familiare, supportandolo e favorendo il più possibile l’autonomia e alleggerendolo nella gestione delle attività quotidiane.
Le assistenti familiari sono in servizio dal lunedì al venerdì con un’impegnativa oraria complessiva di 24 o 30 ore. Le 15 badanti sono inquadrate al livello B Super del CCNL del Rapporto di Lavoro Domestico e il costo orario previsto a carico dell’Amministrazione comunale è di 12,00 euro (Iva esclusa).
Nel corso del 2016 il servizio sarà esteso ad altri 14 condomini con il coinvolgimento complessivo di 29 condomini di circa 250 persone. La spesa prevista, su base annua, è di circa 585.000.
Da un anno e mezzo è attivo lo sportello comunale CuraMi per la ricerca di assistenti familiari (badanti, tate, educatrici per persone con disabilità) e per l’impiego di personale. Delle 8.531 badanti selezionate, 4.252 sono sudamericane (50%), 1.559 dell’Europa dell’Est (18%), 936 asiatiche (11%), 797 Europa (9%) e 484 africane (6%). Le italiane sono 503 (6%).
Per la ricerca di una assistente familiare (badante o tata) e per proporre la propria candidatura anche per questa nuova figura di badante di condominio è possibile contattare www.curami.net o (02) 4029 7643\7644 o scrivere a info@curami.net.
Assessore Majorino: “Un nuovo modo di assistere gli anziani in cui crediamo molto, un’azione concreta che aumenta la nostra presenza nei quartieri popolari”
Milano, 2 dicembre 2015 – Potrebbe diventare una nuova importante opportunità di lavoro per le donne italiane (ma anche per gli uomini) che hanno famiglia e non possono dedicarsi alla cura di una persona anziana 24 ore su 24, andando a vivere giorno e notte presso il suo domicilio. È la ‘badante di condominio’, la nuova professione nel campo dell’assistenza familiare a domicilio introdotta dal Comune di Milano a fine luglio e divenuta presto una figura molto amata dagli anziani e dagli stessi operatori.
La ‘badante di condominio’ opera a Milano in contesti di fragilità sociale dove gli anziani vivono soli e sono per lo più inquilini di case popolari. La sperimentazione, totalmente coperta con risorse del Comune (100.000 euro fino al 31 dicembre 2015), impiega attualmente 15 assistenti familiari: 8 sudamericane, 2 rumene, 1 senegalese e 2 italiane che si occupano complessivamente di 97 persone (5 o 6 anziani ciascuna). Sono presenti in otto quartieri di edilizia popolare della città: Quarto Oggiaro (vie Lopez e Pascarella), Niguarda (via Ciriè e via del Tamigi), Città Studi e Piazzale Dateo (via Lulli e piazzale Dateo), Corvetto e Taliedo (via Polesine e via Salomone), Stadera e Gratosoglio (via Barrili e via Baroni) e Barona (via Teramo).
‘’Da alcuni mesi – spiega l’assessore alle Politiche sociali Pierfrancesco Majorino – stiamo sperimentando questo nuovo modo di assistere gli anziani a domicilio in cui crediamo moltissimo. Si tratta di una nuova azione concreta per i quartieri popolari dove già operano assistenti e custodi sociali. C’è stata qualche esperienza pilota in Emilia, ma tra le grandi città Milano è la prima a sperimentare un servizio così strutturato. La badante di condominio lavora con persone anziane fragili perché sole, fornendo assistenza a più persone facendo piccole commissioni, tenendo loro compagnia e facilitando la gestione delle attività quotidiane. Ad oggi sono 16 i condomini in cui forniamo assistenza, ma nei prossimi mesi vogliamo arrivare a 48-50. Abbiamo iniziato rispondendo alle necessità di anziani fragili e in condizioni economiche disagiate fornendo la badante gratuitamente – conclude Majorino – ma intendiamo estendere questa possibilità anche a chi, nella possibilità di compartecipare alle spese, vorrà avvalersi di questo servizio”.
Le mansioni della badante di condominio prevedono interventi di assistenza, anche non continuativa, a persone autosufficienti e non, incluse attività connesse alle esigenze di vitto e pulizia della casa; piccole commissioni; monitoraggio e controllo attivo, supervisione e tutoring familiare.
L’integrazione di questa figura con gli altri servizi attivati consente di porre in primo piano il nucleo familiare, supportandolo e favorendo il più possibile l’autonomia e alleggerendolo nella gestione delle attività quotidiane.
Le assistenti familiari sono in servizio dal lunedì al venerdì con un’impegnativa oraria complessiva di 24 o 30 ore. Le 15 badanti sono inquadrate al livello B Super del CCNL del Rapporto di Lavoro Domestico e il costo orario previsto a carico dell’Amministrazione comunale è di 12,00 euro (Iva esclusa).
Nel corso del 2016 il servizio sarà esteso ad altri 14 condomini con il coinvolgimento complessivo di 29 condomini di circa 250 persone. La spesa prevista, su base annua, è di circa 585.000.
Da un anno e mezzo è attivo lo sportello comunale CuraMi per la ricerca di assistenti familiari (badanti, tate, educatrici per persone con disabilità) e per l’impiego di personale. Delle 8.531 badanti selezionate, 4.252 sono sudamericane (50%), 1.559 dell’Europa dell’Est (18%), 936 asiatiche (11%), 797 Europa (9%) e 484 africane (6%). Le italiane sono 503 (6%).
Per la ricerca di una assistente familiare (badante o tata) e per proporre la propria candidatura anche per questa nuova figura di badante di condominio è possibile contattare www.curami.net o (02) 4029 7643\7644 o scrivere a info@curami.net.
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#anziani,
#BUONE PRATICHE
domenica 29 novembre 2015
I diritti in tasca. Un manuale di autodifesa del lavoratore sociale.
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#LAVORO SOCIALE,
#OPERATORI SOCIALI
Con gli occhi di un autistico: docufilm sulla neurodiversità
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#autismo
sabato 28 novembre 2015
LA MISERIA DEL LAVORO SOCIALE
Prendo spunto da Civati
Dalla mia esperienza :
gli educatori (spesso bilaurea) lavorano su turni (compresi sabati, domeniche e spesso feste comandate). Se in comunità per minori possono fare, oltre alle 38 ore settimanali canoniche, fino a 3 notti passive (cioè gratis, a settimana). Per 1000 euro circa al mese. E questi sarebbero i garanti del sociale, coloro che sanano le situazioni di disagio...
Ma infondo non ci lamentiamo tanto delle condizioni personali quanto del dover fare un lavoro con poche consulenze, poca formazione, poca supervisione, poche risorse, a tutto danno degli utenti che, in considerazione della loro condizione meriterebbero davvero di più.
Dalla mia esperienza :
gli educatori (spesso bilaurea) lavorano su turni (compresi sabati, domeniche e spesso feste comandate). Se in comunità per minori possono fare, oltre alle 38 ore settimanali canoniche, fino a 3 notti passive (cioè gratis, a settimana). Per 1000 euro circa al mese. E questi sarebbero i garanti del sociale, coloro che sanano le situazioni di disagio...
Ma infondo non ci lamentiamo tanto delle condizioni personali quanto del dover fare un lavoro con poche consulenze, poca formazione, poca supervisione, poche risorse, a tutto danno degli utenti che, in considerazione della loro condizione meriterebbero davvero di più.
Ora mentre negli Stati Uniti si dibattito sul salario orario minimo da garantire a ciascun lavoratore (con Sanders che propone di alzarlo in modo notevole, pensando ai working poors ), qui da noi si blatera del superamento della retribuzione orari...
lunedì 23 novembre 2015
domenica 22 novembre 2015
Associazione per i Diritti Umani: Ragazzi fuori: 18mo rapporto Antigone sulle carceri minorili
Associazione per i Diritti Umani: Ragazzi fuori: 18mo rapporto Antigone sulle carcer...: Dalla prefazione di Patrizio Gonnella: Le carceri minorili hanno oramai, fortunatamente, un uso davvero residuale all’interno de...
sabato 21 novembre 2015
venerdì 20 novembre 2015
giovedì 19 novembre 2015
martedì 17 novembre 2015
No Hate Speech Movement official Campaign video
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#antirazzismo
lunedì 16 novembre 2015
domenica 15 novembre 2015
Benvenuti ( e sostenete il Naga!)
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#antirazzismo,
#immigrazione
venerdì 13 novembre 2015
E' tornato il Banco di Garabombo
Riaperto il tendone, completamente rinnovato, del Banco di Garabombo, manifestazione tradizionale milanese che dal 1997 propone i prodotti del commercio equo e dell’economia solidale da tutto il mondo.
Da qualche anno ci siamo aperti anche all’aspetto sociale di alcune attività economiche, per cui troverete i prodotti delle cooperative che coltivano e producono nei terreni sequestrati alla criminalità organizzata.
Il Banco di Garabombo è nel Piazzale Mario Pagano, uscita MM1 Pagano, Milano e rimarrà aperto fino al 6 gennaio 2016 dalle 9 alle 20 tutti i giorni, Natale e Capodanno compresi.
|
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#garabombo,
#RADIOPOPOLARE
giovedì 12 novembre 2015
COSTELLAZIONI FAMILIARI
| |||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||
|
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#COSTELLAZIONIFAMILIARI
venerdì 6 novembre 2015
martedì 3 novembre 2015
Bandi Fondazione Cariplo, per il 2016 sul piatto 152 milioni e 4 nuovi programmi
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#BANDI,
#bandi cariplo
venerdì 23 ottobre 2015
martedì 20 ottobre 2015
lunedì 12 ottobre 2015
GIOVANI GENITORI
Giovani Genitori
La rivista dedicata alle famiglie Eco e Slow che vivono a Torino, Milano e rispettive province. Mappa la città baby friendly.
|
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#EDUCAZIONE,
#GENITORIALITA'
IL BAMBINO NATURALE
|
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#AMBIENTE,
#EDUCAZIONE
venerdì 2 ottobre 2015
PROMOZIONI DI ANIMAZIONE SOCIALE
Animazione Sociale, dal 1971 il mensile delle professioni sociali, educative e sanitarie in Italia, avvia una straordinaria campagna d'autunno. Perché mai come oggi è tempo di mettere in circolo i pensieri.
Fino a 15 volumi in regalo se ti abboni. Testi preziosi per rigenerare idee e pratiche. Perché se cresce il welfare cresce la libertà di un Paese.
Richiedi subito i volumi. Spese postali a carico della rivista.
Grazie per la tua attenzione. Un caro saluto
la Redazione
(nella foto i 15 volumi in regalo a chi si abbona)
Animazione Sociale - mensile per gli operatori sociali
edito dall'Associazione Gruppo Abele
c.so Trapani 91/b - 10141 Torino
tel. 011 3841048 - fax 011 3841047
animazionesociale@gruppoabele.org
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#ANIMAZIONESOCIALE
Redattore sociale – I prossimi seminari di formazione per giornalisti
| ||||||||
| ||||||||
|
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#REDATTORE SOCIALE
STATI GENERALI SUL GIOCO D'AZZARDO
L’appuntamento è per Lunedi 5 Ottobre 2015 dalle ore 9.00 alle ore 17.30
presso la Sala della Città Metropolitana in Via Vivaio 1 a Milano.
LEGGI TUTTO QUI:
#socialeinrete, #bandi, #finanziamenti
#GAMBLING,
#GIOCO D'AZZARDO
Iscriviti a:
Post (Atom)